Velletri – In occasione del Giubileo della Speranza, sarà inaugurata sabato 26 aprile alle ore 18.00 presso la Sala “Silvana Paolini Angelucci” del Museo Diocesano di Velletri la mostra “TI VENERIAMO VERGINE BENEDETTA”, promossa dalla Parrocchia della Cattedrale di San Clemente e dalla Confraternita della Madonna delle Grazie, a cura di Alessandro Filippi.

L’esposizione ripercorre la storia secolare del culto verso la Madonna delle Grazie attraverso pannelli didascalici che illustrano la storia della Sacra Immagine, la processione dei ceri e i simboli delle antiche Confraternite e Arciconfraternite cittadine. Si racconta anche il significato degli “arnesi” processionali come Crocefissi, Stendardi, Croci e Crocioni, e il ruolo sociale che questi sodalizi hanno avuto nella storia di Velletri, specialmente durante gli Anni Santi.

Particolare attenzione è riservata a momenti storici come:
- la visita della Madonna delle Grazie alla Chiesa di San Giovanni Battista nel 1994
- la visita alla clinica omonima nel 1997
- il pellegrinaggio a Lariano nel 2000
- la storica Peregrinatio Mariae del 1949
La mostra si conclude con il ricordo dei Parroci della Cattedrale dal dopoguerra, la storia delle santarelle Annia e Gerontide, e i visitatori illustri del Santuario della Madonna delle Grazie, tra cui Pontefici, Re e Imperatori.

Le Confraternite e le Arciconfraternite nella processione dei ceri: STANDARDI – CRISTI – CROCIONI
All’interno della mostra, grande spazio è dedicato alla storia delle Confraternite e Arciconfraternite di Velletri, protagoniste della processione dei ceri.
Il primo a sfilare è lo stendardo di Sant’Antonio Abate, non quello attualmente in uso, ma quello realizzato dalla pittrice Giovanna Verger nel 1993. Questo sodalizio ha origine dall’Università dei Mulattieri e Carrettieri, attiva dal XVI secolo, con sede presso la Chiesa di S. Antonio Abate.
A seguire:
- La Confraternita della Madonna del Rosario, fondata nel 2004 da Don Antonio Carughi, con sede nella Chiesa di Colle Ionci. Lo stendardo è opera di Sabrina Di Stazio e raffigura la Madonna dipinta da Angelo Cesselon.
- La Confraternita della Madonna del Carmine, istituita nel 2011 da Mons. Cesare Chialastri con Alfiero Rossetti. Si occupa della festa del 16 luglio e delle attività della Parrocchia di Pratolungo.
- La Confraternita di Sant’Antonio da Padova, con sede nella Chiesa di San Lorenzo Martire, rifondata recentemente con l’approvazione del Vescovo Andrea Maria Erba, mantiene viva la devozione al Santo. Espone un crocefisso e uno stendardo artistico di Sabrina Di Stazio.
- L’Arciconfraternita della Carità Orazione e Morte, fondata nel 1569, con sede nella Chiesa di S. Apollonia, espone un crocefisso utilizzato nei cortei al patibolo e uno stendardo dipinto da Mario Lambiase nel 1940, raffigurante San Michele Arcangelo, Girolamo Miani e Sant’Apollonia.
- Infine, l’Arciconfraternita di Maria SS.ma del Gonfalone, la più antica di Velletri (1348), con sede nella Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo, conserva uno splendido stendardo processionale realizzato da Aurelio Mariani nel 1889, donato dal Comune di Velletri.






La mostra “Ti veneriamo Vergine Benedetta” è un’occasione unica per riscoprire la profonda spiritualità e la ricchezza della tradizione confraternale di Velletri, in un percorso di fede, arte e memoria storica.
Vi aspettiamo sabato 26 aprile alle ore 18.00 per iniziare a respirare aria di festa!



Fonte e foto: Fondazione Museo Luigi Magni E Lucia Mirisola
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook


