Festa-delle-Camelie-2025-696x870

Festa delle Camelie di Velletri: un tripudio di profumi, colori ed eventi per salutare l’arrivo della primavera e celebrare il fiore simbolo della Città. Tantissime le iniziative del weekend, in un percorso che include tutto il centro storico e sarà teatro di esposizioni artistiche di fiori, piante e prodotti floro-vivaistici, nonché food e musica diffusa

Velletri – Si avvicina la ventinovesima edizione della Festa delle Camelie di Velletri, un tripudio di profumi, colori ed eventi per salutare l’arrivo della primavera e celebrare il fiore simbolo della città. L’Amministrazione Comunale – con il patrocinio di ARSIAL e Regione Lazio – ha organizzato l’attesa due giorni per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, date di un evento che si preannuncia imperdibile e partecipato.

Tantissime le iniziative del weekend, in un percorso che include tutto il centro storico e sarà teatro di esposizioni artistiche di fiori, piante e prodotti floro-vivaistici, nonché food e musica diffusa. Sabato 22 marzo, alle 11, l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle istituzioni presso il Camelieto di Piazza Martiri di Pratolungo. Seguirà una sfilata inaugurale alla presenza della Banda Umberto Cavola. Alle 15, invece, il convegno tecnico “Velletri, città delle camelie” in Sala Tersicore (Palazzo Comunale). L’inizio del Corso della Repubblica sarà allestito, a cura dell’Associazione Vignaroli Velletrani, con un portale a tema camelia. Via Ettore Novelli, invece, ospiterà, dalle ore 11.00, esposizioni floro-vivaistiche, così come Piazza Cairoli, che vivrà anche altri eventi come “Metamorfosi della natura” (alle 11, con l’Associazione La Strada), le esibizioni delle scuole di danza FC Dance e Factory Dance Studio (dalle 16.30). Alle 18, “Tutta n’ata storia”, tributo a Pino Daniele. Alle 19, infine, artisti di strada e farfalle luminose per chiudere la giornata all’ombra della Torre del Trivio.

Via del Comune ospiterà l’Associazione Culturale All’Opera, a cura di Studio di Ceramica e Pittura, dalle 16 alle 19. In Corso della Repubblica, da Piazza Cairoli all’ex Istituto d’Arte, è allestita la collettiva di pittura dell’Associazione ArteMestieri Castelli Romani, con esposizioni artistiche dalle 11 in poi. Anche Via Cannetoli sarà interessata prima dal Retrogaming tra le Camelie (ore 11) e poi dall’esposizione florovivaistica. Sabato, alle 18, in prossimità dell’Istituto d’Arte, spazio agli artisti di strada, mentre dalle 11, in simultanea, Via Luigi Novelli sarà teatro della Cerimonia del Tè. Piazza Metabo e Via della Trinità vivranno straordinarie esposizioni florovivaistiche, San Martino accoglierà l’estemporanea di pittura a cura di Egi Stella e lo spettacolo cosplay a cura di Daniele De Rossi.

L’ultimo tratto del Corso sarà interessato da Camelie in Cucina, a cura dello chef Renato Bernardi, presso Pizzeria O Velletrano, dal mercato dei fiori in Piazza Mazzini (dalle 11) e dall’esibizione degli artisti di strada (ore 17). Anche la stazione ferroviaria sarà parte integrante della programmazione con mostre, proiezioni ed esposizione di oggetti di scena del maestro Luigi Magni. Il Teatro Artemisio-Volonté, alle 21, vedrà in scena “La dama delle camelie”, la Traviata narrata da Alfredo Germont, un adattamento a cura di Giacomo Zito, con lo stesso Zito, Sabina Trojse (pianoforte), Carmela Maffongelli (soprano), Mauro De Santis (tenore).

Domenica 23 marzo, il Camelieto di Parco Muratori ospiterà l’evento “Bici in Comune. Passeggiata tra le camelie”, a cura di Orto del Pellegrino, in collaborazione con AVIS. Sono confermati gli eventi con esposizione florovivaistica (ore 11) e artisti di strada (ore 18.45) lungo la scalinata di Via Ettore Novelli, le mostre artistiche in Via del Comune e lungo il Corso, gli eventi in Via Cannetoli, la Cerimonia del Tè (ore 11) e gli artisti di strada in Via Luigi Novelli, gli artisti di strada in Piazza Metabo (ore 19), l’estemporanea di pittura a cura di Egi Stella e lo spettacolo cosplay (ore 11, a San Martino), il mercato dei fiori (ore 11) e gli artisti di strada (ore 16.30) in Piazza Mazzini, “Stazione in fiore” presso lo scalo ferroviario.

Molto spazio sarà dedicato anche al turismo e ai visitatori, con visite guidate e tour in entrambe le giornate. Sabato partiranno i tour per i giardini di camelie dislocati nelle campagne, con navetta da Piazza Garibaldi, alle 14, alle 15 e alle 16. Il Museo Archeologico prevedrà un laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni, “Fiori tra i capelli”, dalle 10.30, e “Il tè delle camelie. Tra le metamorfosi di Ovidio e le rappresentazioni nell’arte”, a cura della direttrice museale (ore 17).

Grande soddisfazione è stata espressa dagli amministratori comunali. Chiara Ercoli, Assessore alla Cultura e Vice-Sindaco, ha dichiarato: “La città di Velletri è pronta ad accogliere turisti e visitatori per la 29esima Festa delle Camelie, mostrando tutto il proprio calore e tutte le proprie bellezze per una due giorni indimenticabile”.

Dello stesso avviso l’Assessore al Turismo e Commercio, Paolo Felci: “Sono entusiasta di annunciare che ci stiamo preparando per la 29ª edizione della Festa delle Camelie. Quest’anno vogliamo rendere omaggio al nostro fiore simbolo con un evento ancora più speciale, che coinvolgerà tutto il centro storico in un’esplosione di colori, musica e tradizioni”.

L’evento è organizzato con il supporto di Fondarc, Associazione La Strada, Società Italiana delle Camelie. Si ringraziano Beccia Prati e l’app Velletri 360. Appuntamento a Velletri, sabato 22 e domenica 23 marzo.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook