Velletri – Ieri mattina, il 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri ha fatto da cornice a un evento straordinario nell’ambito del progetto “MAI ARRENDERSI”. Una conferenza dedicata al tema “Non arrendersi di fronte alle difficoltà”, organizzata dall’Istituto Comprensivo Velletri Nord del Plesso Colle Ottone, che ha visto come protagonisti indiscussi i bambini, portatori di un messaggio di speranza e determinazione.

Il colonnello Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano Carlo Calcagni, atleta paralimpico e simbolo vivente di resilienza, ha condiviso con i presenti la sua toccante storia di vita. Con il motto “MAI ARRENDERSI” come guida, il Col. Calcagni ha dimostrato che la vera forza non risiede solo nella capacità fisica, ma nella volontà di affrontare e superare gli ostacoli. Le sue parole hanno risuonato nel cuore di tutti, ispirandoli a guardare oltre le difficoltà, a coltivare un atteggiamento di inclusione e rispetto reciproco.

In un momento culminante della conferenza, l’ufficiale ha affermato: “In un mondo dove le difficoltà sembrano insormontabili, oggi è stato ribadito con forza che la vita è meravigliosa e che mai arrendersi è il primo passo verso il successo.” Questa riflessione ha toccato profondamente, incoraggiando a perseverare.
La dirigente scolastica, Professoressa Marigliani, ha sottolineato l’importanza di trasmettere questi valori fondamentali. Durante l’evento è stato presentato anche il libro del Colonnello Calcagni, intitolato “Delfino”, in cui l’autore evidenzia i delfini come simboli di resilienza e connessione con se stessi.
Inoltre, sono stati condivisi i messaggi ispiratori di due studenti del Liceo Sportivo Leonardo Murialdo di Albano, che hanno parlato dello sport come metafora della vita e della sua capacità di insegnarci a superare le avversità. Interessante anche il collegamento esterno con l’atleta professionista Bruno Verrengia, che ha portato il suo messaggio sull’importanza di credere nei propri sogni e di perseverare, anche quando il cammino si fa difficile.
Gli atleti dell’Associazione Sportiva Toukon hanno arricchito l’evento con dimostrazioni di sport paralimpico e non, evidenziando come ogni vittoria, grande o piccola, sia il risultato di perseveranza e determinazione. La presenza del sindaco, Avvocato Ascanio Cascella, e del vicesindaco Chiara Ercoli, insieme all’attore Gianmarco Tognazzi, ha ulteriormente elevato l’importanza di questo incontro.
Un evento carico di emozioni ha segnato la giornata, quando i bambini, in un momento di intensa partecipazione, si sono alzati in coro per intonare il toccante brano “Non mollare mai”, un inno alla resilienza e un’opportunità per esprimere valori fondamentali come amore, amicizia, speranza e coraggio. Le loro parole, scritte su un grande cartellone, hanno evidenziato anche l’essenza dell’essere Carabinieri e la bellezza di far parte di una comunità unita.

Particolarmente significativo è stato il contributo di un bambino, che ha sottolineato come la storia e la missione del Colonnello Calcagni incarnino i principi fondamentali delle Forze Armate: coraggio, sacrificio, rispetto e impegno verso la comunità. Questi valori riflettono la dedizione e la passione con cui i Carabinieri servono il Paese, affrontando le sfide quotidiane con determinazione.
La consegna di regali da parte dei bambini ha rappresentato un gesto semplice ma significativo. Le domande rivolte al Colonnello Calcagni hanno dimostrato la loro curiosità e interesse per il suo lavoro, rendendo l’incontro memorabile e sottolineando l’importanza del legame tra le nuove generazioni e le istituzioni che operano per il bene comune.



Il Colonnello Carlo Lecca, comandante della Scuola Carabinieri di Velletri, ha concluso con una riflessione molto significativa: “Nulla è impossibile, non solo mai arrendersi.” Un pensiero che ha ulteriormente motivato tutti i presenti a perseverare di fronte alle avversità.

Un ringraziamento speciale va alla moderatrice Mena Mazzella, il cui instancabile impegno ha reso possibile la realizzazione di questo straordinario evento.
In un contesto in cui le sfide possono apparire insormontabili, è stato enfatizzato con grande passione che la vita è straordinaria e che il non arrendersi è essenziale per raggiungere il successo. Questo viaggio, tuttavia, richiede anche l’umiltà di conoscere e apprendere dagli altri.




QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook