Velletri – Insieme per un Futuro senza più violenza di nessun genere


Questo il tema e lo scopo dell’incontro formativo sulla violenza di genere (e di ogni genere) che si è svolto questa mattina nell’Aula Magna della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri. L’evento, organizzato dalla Procura di Velletri nell’ambito del progetto “Insieme è possibile – Mai Più Invisibili”, ideato dall’Ufficio Scolastico della Diocesi di Albano e dalla Procura veliterna, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione.
L’incontro ha visto la partecipazione del sostituto procuratore Serena Rossi, uno dei magistrati del Pool della Procura di Velletri che si occupa dei reati contro le fasce deboli e della violenza di genere, e della dottoressa Cristina Lozzi, del Team Operativo Antiviolenza voluto dal procuratore capo Giancarlo Amato. Tutti loro, insieme ai Comuni e alle scuole, sono alleati istituzionali nella lotta contro la violenza di genere e di ogni genere. La Diocesi di Albano, guidata dal vescovo Vincenzo Viva, con il supporto della direttrice dell’Ufficio Scolastico Diocesano, che opera su circa 15 comuni, ha un ruolo fondamentale nella promozione di valori di rispetto e solidarietà tra adulti e giovani.

Circa 100 studenti delle classi quinte del Liceo Classico Foscolo di Albano Laziale sono stati i protagonisti della giornata, partecipando attivamente a un dibattito durato due ore e mezza e aprendo un dialogo diretto tra scuola, istituzioni e forze dell’ordine. Nel corso dell’incontro, con il progetto “Tra Letteratura e Realtà: Un Viaggio nel Tempo per Costruire il Futuro”, gli studenti hanno presentato un lavoro innovativo, stimolando riflessioni profonde in aula.
I ragazzi hanno avuto anche l’opportunità di esplorare le diverse specialità dell’Arma dei Carabinieri, manifestando curiosità ed entusiasmo, segno di una nuova generazione pronta a impegnarsi per una società più giusta e meno violenta. L’evento ha affrontato un tema di grande rilevanza sociale, mettendo in evidenza il lavoro instancabile di chi promuove una cultura della legalità e del rispetto dei diritti. La violenza di genere e di ogni altra natura è una ferita profonda nella nostra società, una realtà raccontata anche dalla letteratura, che diventa specchio delle ingiustizie e strumento di consapevolezza.
“Le ricerche sui fattori che inducono a gesti violenti, sia maschili che femminili, e lo sguardo critico e riflessivo su queste tematiche dimostrano che le nuove generazioni si stanno impegnando per un futuro migliore”, hanno sottolineato i relatori presenti. È fondamentale avere anche leader come il comandante della Scuola Carabinieri di Velletri, colonnello Carlo Lecca, la cui dedizione può ispirare un cambiamento duraturo nella comunicazione tra istituzioni e giovani, come avvenuto oggi.
“Eventi come questo pongono le basi per un domani in cui la violenza di genere possa finalmente essere sconfitta con il sostegno e lo strenuo impegno di tutti noi”, ha commentato il colonnello Carlo Lecca al termine dell’incontro con gli studenti del Liceo Foscolo di Albano, le insegnanti presenti, il magistrato Serena Rossi e il Team Antiviolenza della Procura di Velletri.
All’evento sono intervenuti anche il capitano Gianfranco Maria, psicologo ed esperto di queste tematiche, responsabile della comunicazione della Scuola Carabinieri di Velletri, e il fotoreporter e giornalista Luciano Sciurba, esperto di cronaca e attualità sul territorio dei Castelli, di Anzio e di Nettuno, che fa parte del Team Antiviolenza della Procura veliterna per il progetto “Comuni in Rete”.






QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook


