Velletri

Velletri – Sabato pomeriggio alle ore 18.00, alla presenza del sindaco avv. Ascanio Cascella, del parroco della Cattedrale mons. Cesare Chialastri e di don Teodoro Beccia, è stata inaugurata presso la sala “Silvana Paolini Angelucci” del Museo Diocesano di Velletri la mostra storico-documentaria Ti veneriamo Vergine Benedetta.

L’esposizione, fortemente voluta dalla parrocchia della Cattedrale di San Clemente insieme alla Confraternita della Madonna delle Grazie di Velletri, è stata curata da Alessandro Filippi ed è dedicata al ricordo del vescovo Andrea Maria Erba, dei canonici Angelo Lopes, Eugenio Gabrielli e del prof. Marcello Ilardi.

La sala, un tempo cappella del seminario vescovile, ha fatto da cornice austera all’inaugurazione. A tagliare il nastro è stato il sindaco Cascella, accompagnato dal consigliere comunale Faliero Comandini. A impreziosire il momento, la partecipazione delle ragazze del gruppo di costume “Le Zitelle velletrane”, che hanno indossato due preziosi abiti storici realizzati su modelli del XIX secolo, grazie alla costumista Marina Sciarelli.

A fare gli onori di casa è stato Franco Malandruccolo, commissario episcopale della Confraternita della Madonna delle Grazie, che ha illustrato la genesi del progetto, frutto della collaborazione con il parroco mons. Chialastri, il vicario don Beccia e i membri del sodalizio.

Il curatore Alessandro Filippi, visibilmente emozionato, ha tracciato una breve introduzione storica, illustrando i pannelli didascalici che raccontano, attraverso una cronistoria tematica, il profondo legame tra Velletri e la sua celeste protettrice, un patrimonio da tramandare intatto alle future generazioni.

Don Teodoro Beccia ha evidenziato l’aspetto cultuale della mostra, sottolineando il legame della comunità anche con altre immagini mariane presenti nelle chiese della città, che precedono storicamente il culto verso la Madonna delle Grazie.

Il sindaco Cascella ha ricordato la particolare devozione della città alla Madonna e, riferendosi all’imminente proclamazione di Civitas Mariae, ha annunciato iniziative in programma ad agosto, richiamando il precedente storico del 26 agosto 1806, quando, dopo un terremoto, la popolazione richiese al papa la proclamazione della Vergine come principale protettrice di Velletri.

Mons. Chialastri ha concluso gli interventi, invitando i presenti a vivere la fede con autenticità, radicati nella tradizione ma proiettati verso una crescita interiore.

La mostra è impreziosita da una copia fedele della Sacra Immagine della Madonna delle Grazie, messa a disposizione da Simone e Agnese Marafini, e da prove d’autore della medaglia commemorativa del bicentenario del patrocinio, realizzata nel 2006 dal maestro Giuseppe Cherubini.

L’esposizione sarà visitabile ogni fine settimana, venerdì, sabato e domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, con ingresso libero per la mostra; l’accesso al Museo Diocesano sarà invece a pagamento.

Durante l’inaugurazione, Filippi ha dedicato ufficialmente la mostra alla memoria di Andrea Maria Erba, Angelo Lopes, Eugenio Gabrielli e Marcello Ilardi. Tra il pubblico, anche Bruno Pallotti, cultore della storia della Madonna delle Grazie, autore con Luigi Bartelli di importanti pubblicazioni sull’argomento.

Numerosi i ringraziamenti rivolti al vescovo mons. Stefano Russo, a don Claudio Sinibaldi, direttore del Museo Diocesano, e a tutti coloro che hanno contribuito all’allestimento, tra cui Michaela Lupo, Andrea e Marco Cherubini, e i rappresentanti delle confraternite cittadine.

Il percorso espositivo si conclude con il testo inviato da sua eccellenza mons. Gianluca Perici, nunzio apostolico in Zambia, la cui testimonianza rappresenta la “perla” di questo progetto condiviso.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook