lavori di riqualificazione del Nodo di scambio di Velletri (0000)

Velletri, il nodo di scambio completamente restaurato: investimento di 350mila euro da Cotral

Velletri – Con un intervento di lavori accurati, interni ed esterni, durato otto mesi, è stato completamente restaurato il nodo di scambio del bus vicino alla stazione ferroviaria di Velletri, grazie a un investimento di Cotral di 350mila euro (finanziato dalla Regione Lazio).

“Da area degradata a hub della mobilità locale: il nodo di scambio della Stazione di Velletri ha cambiato totalmente volto. Negli ultimi anni, atti vandalici e incuria lo avevano reso poco sicuro e poco accogliente per pendolari e lavoratori del settore dei trasporti. Ma ora è arrivato il momento della svolta. Grazie alla collaborazione tra Cotral, Regione Lazio e Comune di Velletri, l’infrastruttura è stata riqualificata per offrire un ambiente più sicuro, moderno e funzionale. L’intervento, realizzato con un investimento di Cotral di 350mila euro, ha visto il restauro completo delle infrastrutture”, ha dichiarato il presidente regionale di Cotral, Manolo Cipolla.

È stata eseguita la ristrutturazione completa della facciata, mentre le vetrate e le pensiline sono state sostituite per garantire maggiore protezione e comfort ai viaggiatori. Inoltre, sono stati installati nuovi arredi urbani, tra cui panchine interne ed esterne, per migliorare la qualità dell’attesa. Sul fronte della sicurezza, è stato installato un moderno sistema di videosorveglianza attivo dalle 24 alle 7, per monitorare l’intera area e prevenire atti vandalici.

Sono in procinto di essere installati nuovi tornelli per il tunnel pedonale, progettati per migliorare il controllo degli accessi e garantire maggiore protezione ai pendolari. “Il nuovo sistema di infomobilità con pannelli digitali e nuova segnaletica faciliterà l’orientamento dei viaggiatori, mentre i percorsi tattili integrati nella pavimentazione miglioreranno l’accessibilità del nodo di scambio per i passeggeri ciechi e ipovedenti. Inoltre, è stata potenziata l’illuminazione notturna per garantire una maggiore sicurezza nelle ore serali. Gli spazi interni sono stati completamente riorganizzati, con la creazione di nuovi uffici per il personale Cotral e di una sala dedicata agli autisti e ai controllori, offrendo così ambienti più funzionali e confortevoli. Un intervento atteso da circa vent’anni”, ha commentato soddisfatto l’assessore regionale Giancarlo Righini (al Bilancio), che è della zona.

“Con questo intervento vogliamo garantire ai pendolari un nodo di scambio moderno, sicuro e accessibile in un’ottica di efficienza intermodale. La Stazione di Velletri è un punto strategico per la mobilità del territorio, e il nostro impegno è quello di migliorare costantemente i servizi offerti ai cittadini. Ringraziamo la Regione Lazio e il Comune di Velletri per la collaborazione in questo importante progetto, che rappresenta un modello di sinergia tra enti per il bene della collettività”, ha dichiarato ulteriormente il presidente di Cotral, Manolo Cipolla.

“La Regione Lazio sta portando avanti un programma di ammodernamento e manutenzione del sistema dei trasporti e della mobilità con l’obiettivo di garantire ai cittadini un servizio sempre più fruibile ed efficiente. Quello di Velletri è uno snodo nevralgico che serve migliaia di pendolari, i quali grazie a questo intervento potranno usufruire di nuovi servizi in un contesto all’altezza”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

“Sono particolarmente felice di partecipare a questo intervento di manutenzione del nodo di scambio di Velletri, che ho avuto il privilegio di inaugurare nel lontano 2004. A distanza di vent’anni, quindi, riqualifichiamo questa infrastruttura straordinariamente importante per i cittadini della zona. Un’opera attesa da molto tempo che rimette a nuovo un’infrastruttura pubblica strategica per il Comune”, ha ripreso e concluso il suo discorso ai numerosi presenti l’assessore al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

Alla cerimonia erano presenti tutte le forze dell’ordine del territorio: Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Locale. Il sindaco di Velletri, Ascanio Cascella, che ha tagliato il nastro insieme alle altre autorità presenti, ha ringraziato la Regione Lazio e l’azienda regionale Cotral per l’intervento di sistemazione della struttura, che al di sotto si sviluppa in un’area parcheggio con centinaia di posti auto, di proprietà del Comune.

Presenti all’evento anche l’assessore alla Mobilità Sostenibile e ai Trasporti del Comune di Velletri, Luca Quattrocchi, che ha seguito i lavori in collaborazione con Cotral. Hanno partecipato inoltre l’intera giunta comunale veliterna con il vicesindaco Chiara Ercoli, gli assessori Monia Bastianelli e Paolo Felci, oltre ad altri consiglieri comunali veliterni di maggioranza e opposizione.

È intervenuto per un saluto anche Riccardo Schiaffini, della Schiaffini Travel, società che si occupa del servizio di trasporto pubblico locale in collaborazione con il Comune di Velletri e Cotral. Grazie alla convenzione del biglietto integrato del trasporto pubblico locale, i pendolari possono usufruire di spostamenti a prezzi convenienti per tratte di corto e lungo raggio, un servizio istituito lo scorso anno prima dell’estate.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook