Educazione alla Legalita

Rosignano Marittimo (LI): Educare alla legalità partendo dai banchi di scuola. È questo l’obiettivo della nuova iniziativa promossa da Pianeta Sindacale Carabinieri – PSC Assieme, che quest’anno accende i riflettori sulle insidie dei social network e sull’impatto che questi possono avere sulla salute mentale e sul comportamento degli adolescenti

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un preoccupante aumento degli episodi di violenza tra adolescenti, un fenomeno che sta prendendo piede con crescente frequenza e che presenta molteplici sfaccettature. Questo trend crescente richiede un intervento immediato e coordinato da parte delle istituzioni e dell’intera società.

Le cause che alimentano questa escalation di violenza sono complesse e diversificate, ma è fondamentale unire gli sforzi per arginare il problema prima che diventi ancora più radicato.

È cruciale che le istituzioni forniscano un supporto mirato ai giovani in difficoltà, attuando programmi di prevenzione della violenza nelle scuole e offrendo servizi di counseling e supporto psicologico. È altrettanto importante educare le famiglie riguardo alle dinamiche della violenza, insegnando loro a riconoscere i segnali di allarme e ad affrontare tempestivamente situazioni problematiche.

Non possiamo sottovalutare l’impatto negativo che un uso distorto dei media e della tecnologia può avere sulla vita degli adolescenti. La violenza che si diffonde sui social network, insieme alla pressione di adeguarsi a determinati standard di bellezza e comportamento online, contribuisce ad aumentare ansia, depressione e, in casi estremi, il rischio di suicidio. Se non utilizzati correttamente, i social media possono amplificare il disagio psicologico, mettendo a dura prova la stabilità emotiva di molti giovani.

È proprio in questo contesto che si inserisce l’iniziativa dell’APCSM Pianeta Sindacale Carabinieri – PSC Assieme, che promuove l’uso consapevole e sano di internet, sensibilizzando e responsabilizzando i giovani, nonché genitori ed educatori, i quali svolgono un ruolo fondamentale nell’accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita. Con lo slogan “Quando ti connetti, connetti anche la testa”, PSC Assieme invita a riflettere sull’importanza di un approccio equilibrato e responsabile alla tecnologia.

Impegnata nel sociale fin dalla sua nascita, Pianeta Sindacale Carabinieri ha organizzato nel 2024 eventi in diverse regioni d’Italia, affrontando la delicata tematica della violenza sulle donne. Quest’anno, la sua attenzione si sposterà sugli adolescenti, focalizzandosi sugli effetti negativi dei social network sulla loro vita quotidiana.

L’evento di apertura si terrà in Toscana, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo (LI), nel suggestivo Teatro Solvay, alla presenza di oltre 500 giovani studenti delle Scuole Secondarie di primo grado “Dante Alighieri” e “Giovanni Fattori”, con la partecipazione di psicologi, avvocati e altri professionisti esperti in materia, insieme al Sindaco di Rosignano Marittimo, Claudio Marabotti.

L’obiettivo è estendere questa iniziativa anche ad altre scuole e città, per sensibilizzare un numero sempre maggiore di giovani e diffondere il messaggio in tutto il territorio nazionale. La violenza tra i giovani è un grave problema sociale che necessita di una risposta coordinata tra istituzioni, scuole, famiglie e associazioni.

Oggi più che mai è essenziale intervenire con azioni concrete per supportare i giovani in difficoltà e per costruire una cultura che valorizzi il rispetto reciproco e la non violenza. L’associazione PSC Assieme è fermamente convinta che solo lavorando assieme sia possibile modificare questa spirale di violenza, investendo nelle prossime generazioni e rendendole consapevoli di essere le vere protagoniste del futuro.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook