Santa Palomba-Albano

Santa Palomba-Albano: questo è il lungo e partecipato percorso della grande “Marcia per la Terra”, che partirà domani, sabato 15 marzo, da Borgo Sorano (Santa Palomba) verso la Cattedrale di Albano Laziale.

Al grido di “Unisciti a noi!”, l’iniziativa è stata organizzata dalla Rete Tutela Roma Sud e dal Comitato Laudato Si’-Castelli Romani.

La partenza è prevista per domattina alle ore 8:00 da via degli Astrini, località Borgo Sorano, Santa Palomba, Roma-Pomezia, per la “Marcia Giubilare per la Terra”.

Dopo un percorso che attraverserà la frazione di Pavona e il centro storico di Albano Laziale, con tappe intermedie per accogliere chi si unirà durante il tragitto e per ascoltare interventi e testimonianze, il corteo raggiungerà la Cattedrale di Albano Laziale, dove il vescovo di Albano, Monsignor Viva, e il vescovo di Acerra, Monsignor Di Donna, presidente della Conferenza Episcopale Campana, concluderanno con la celebrazione eucaristica nel Duomo.

Santa Palomba-Albano

La presenza del vescovo di Acerra sarà una preziosa testimonianza del suo impegno nella Terra dei Fuochi e contro la quarta linea dell’inceneritore, insieme a scuole, associazioni, movimenti, parrocchie, comitati, sindaci, altre istituzioni e cittadini.

“Camminiamo insieme per un vero Giubileo della Terra, dei diritti e della difesa dei territori, in solidarietà con la Terra dei Fuochi e con tutte le situazioni di ingiustizia ambientale della nostra regione e non solo, per dire ‘mai più’ alla deturpazione dell’ambiente anche sul nostro territorio”, scrivono in una nota stampa gli organizzatori.

La presenza di tante realtà che da anni sono in lotta per difendere i propri territori potrà essere un’importante occasione di scambio, testimonianza e condivisione di valori e obiettivi comuni, come proteggere l’ambiente in cui viviamo da progetti non sostenibili e denunciare normative di prevenzione e monitoraggi inadeguati, che mettono a rischio la salute, l’economia e la vita dei nostri concittadini.

Siete tutte e tutti invitati a partecipare.

Hanno già aderito oltre 70 realtà, tra associazioni, comitati, scuole, centri sportivi, confessioni religiose, scout e sette comuni, tra alcuni quartieri di Roma, Castelli Romani e il Litorale.

Le realtà associative, i comitati e le reti cittadine e ambientaliste che intendono aderire possono contattare la Rete Tutela Roma Sud alla mail retetutelaromasud@gmail.com o la Comunità Laudato Si’ alla mail comunitalaudatosicgg@gmail.com.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook