Roma – Nell’ambito delle attività portate avanti dalla Polizia Locale di Roma Capitale per il contrasto dei fenomeni illegali e di degrado urbano, nelle ultime ore gli agenti sono stati impegnati in tre operazioni che hanno permesso di recuperare alcune aree oggetto di insediamenti abusivi.

Nell’ area verde del Parco della Serenissima, tempestivo l’intervento delle pattuglie del Gssu (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana), che ha permesso di liberare la zona, dove un gruppo di circa 30 persone si era appena insediato a bordo di auto, furgoni e roulotte. Al termine delle operazioni l’area è stata restituita al Dipartimento Tutela Ambientale per la messa in sicurezza. Gli occupanti si sono allontanati spontaneamente a bordo dei loro mezzi, mentre 1 roulotte e 1 furgone sono stati rimossi perché non marcianti.


Altra importante operazione per il ripristino del decoro è stata avviata dai caschi bianchi del II Gruppo Parioli, dell’Unità SPE (Sicurezza Pubblica ed Emergenziale) e del reparto Tutela Fluviale del GSSU (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana), presso un’area di proprietà di Roma Capitale sita al civico 555 di via Salaria, dove a ridosso di un fabbricato in muratura è stato smantellato un grande insediamento abusivo composto da decine di baracche, trovate senza occupanti all’interno.
Le operazioni di recupero dell’area hanno riguardato anche un altro e più piccolo insediamento, distante poche centinaia di metri dal primo, in prossimità delle sponde del Fiume Aniene. In questo caso, all’interno del sito le pattuglie hanno trovato tre cani, presi in carico dal personale del competente Dipartimento di Roma Capitale e successivamente trasportati presso il canile della Muratella. Tuttora in corso le operazioni di bonifica e pulizia, che proseguiranno nei prossimi giorni.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
