Roma

Roma – Presentato oggi il progetto per la realizzazione di 300 nuovi posti auto, un’area verde attrezzata per bambini e pazienti, e la sistemazione di tutte le aree di parcheggio. Un investimento da 1 milione di euro per un’area complessiva di circa 43.000 mq e 1200 posti auto. Quando le Istituzioni collaborano a favore dei più fragili, i risultati sono sempre esponenziali. Nella sede IFO è stato illustrato il progetto messo a punto dal Municipio IX EUR per rispondere al problema dei parcheggi utilizzati da pazienti, familiari, dipendenti degli Istituti, collaboratori e operatori di servizi esterni.

Ogni giorno circa 4500 persone gravitano negli Istituti in diverse fasce orarie. I pazienti, sempre meno ospedalizzati, affrontano percorsi di cura complessi come chemioterapia, interventi chirurgici e radioterapia, spesso eseguiti in day hospital o a livello ambulatoriale. Ora potranno usufruire di parcheggi ben delimitati, percorsi asfaltati, illuminazione adeguata e accessibilità migliorata. L’importante risultato è stato presentato alle massime autorità del territorio, accolte dal Commissario Straordinario Livio De Angelis: il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e la Presidente del Municipio IX, Maria Teresa Di Salvo, promotrice del progetto.

Un progetto a misura di cittadino

La centralità del paziente nei percorsi di cura è una delle missioni principali degli IFO-Regina Elena e San Gallicano”, ha sottolineato Livio De Angelis. “Pensiamo ai servizi che possono facilitare il percorso assistenziale e supportare i familiari. Un parcheggio accessibile non è un dettaglio banale, ma un elemento essenziale per chi affronta cure impegnative”.

Teresa Maria Di Salvo ha illustrato il progetto con i tecnici del Municipio IX. La soluzione scelta prevede parcheggi pubblici gratuiti e il raddoppio dell’offerta complessiva, con la sistemazione dell’area verde prospiciente via Elio Chianesi. Il Comune di Roma ha finanziato l’intervento con 1 milione di euro, puntando su tre obiettivi: ampliare l’offerta di parcheggi gratuiti, migliorare la viabilità e rendere più curata e fruibile l’area verde con uno spazio ludico e attrezzature sportive.

Roma

Il supporto delle istituzioni

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha espresso il proprio sostegno: “Questo è un presidio fondamentale. Colmiamo un gap realizzando parcheggi a norma con materiali drenanti e un’area giochi che migliorerà la qualità urbana. Abbiamo voluto fortemente che fossero pubblici e gratuiti”.

Anche Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: “I 300 nuovi posti auto rispondono a una richiesta pressante di pazienti, operatori sanitari e cittadini. La sinergia istituzionale ha portato a un risultato concreto per il bene comune. Il nostro impegno è rendere l’IFO sempre più centrale nelle patologie oncologiche e dermatologiche”.

Un passo avanti per la comunità

L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano, trasferitisi nel quartiere di Mostacciano/Eur nei primi anni 2000, hanno visto crescere in modo esponenziale le esigenze di parcheggio. L’aumento delle prestazioni ambulatoriali e in day hospital ha reso indispensabile un ampliamento degli spazi. Grazie a questa iniziativa, si compie un ulteriore passo avanti verso un’area sanitaria più accessibile e accogliente per tutti i cittadini.

Roma

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook