Roma

Roma – Sabato 22 marzo 2025, ore 20.30 – 21.30

La più grande mobilitazione del WWF torna a unire milioni di persone in tutto il mondo per ribadire l’urgenza dell’impegno di ognuno di noi per la salute del Pianeta.

Sabato 22 marzo torna Earth Hour – L’Ora della Terra, la più grande mobilitazione mondiale del WWF, giunta alla sua 19esima edizione. Per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30, famiglie, istituzioni e aziende spegneranno simbolicamente le luci per richiamare l’attenzione sull’emergenza climatica e sulla perdita di biodiversità.

L’importanza di Earth Hour

“Gli effetti dei cambiamenti climatici sono evidenti e drammatici”, dichiara Raniero Maggini, Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana. “Occorre l’impegno di tutti, sia individualmente che a livello politico e aziendale. Sabato 22 marzo spegniamo le luci per un’ora e testimoniamo il nostro impegno!”.

Gli eventi a Roma

A Roma, Earth Hour sarà celebrata con un evento speciale: l’artista Greg Goya presenterà “TURN IT OFF”, una nuova opera di Fast Art dedicata all’Ora della Terra. L’installazione interattiva, esposta presso il Colosseo, sarà visibile dalle 18.00 fino allo spegnimento delle luci del monumento alle 20.30.

Come ogni anno, anche lo Stato del Vaticano parteciperà spegnendo le luci della Basilica di San Pietro.

L’adesione dei Municipi di Roma

  • Municipio 1: Spegnimento delle luci della sede di Via Petroselli 50
  • Municipio 2: Sensibilizzazione tramite i canali ufficiali
  • Municipio 4: Spegnimento della sede di Via Tiburtina 1163
  • Municipio 6: Spegnimento della sede di Via Duilio Cambelotti 11
  • Municipio 11: Spegnimento di Villa Bonelli in Via Camillo Montalcini 1

I comuni della Città Metropolitana di Roma Capitale che aderiscono

  • Castel Madama: Spegnimento dei giardini comunali dei Collicelli in Piazza Dante
  • Monteflavio: Spegnimento del Palazzo comunale in Via IV Novembre 10
  • Nazzano: Spegnimento di Piazza Umberto I, del Castello Savelli e di alcune vie del borgo
  • Riano: Spegnimento della sede comunale e progetti scolastici sul tema ambientale
  • Sacrofano: Spegnimento della Casa comunale in Largo Biagio Placidi 1
  • San Cesareo: Spegnimento della Casa Comunale e del Monumento ai Caduti

Una challenge per la natura

Earth Hour non è solo spegnere le luci: il WWF invita tutti a donare un’ora al Pianeta, impegnandosi in attività di sensibilizzazione, pulizia ambientale, escursioni o iniziative sostenibili. Nel 2024, oltre 410.000 ore sono state donate al Pianeta da persone di tutto il mondo, dimostrando che ogni piccolo gesto conta.

Un movimento globale per il futuro

Dal 2007, Earth Hour ha mobilitato milioni di persone e spento simbolicamente i più grandi monumenti del mondo per sensibilizzare sull’emergenza climatica. Anche nel 2025, il WWF invita tutti a partecipare, dimostrando che ognuno può fare la differenza.

E tu, sei pronto a spegnere le luci per il Pianeta?

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook