Roma – Le battaglie storiche del Sap diventano legge dello Stato

“Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio dei Ministri delle norme sulla sicurezza” – afferma Stefano Paoloni, segretario generale del Sap, il Sindacato Autonomo di Polizia – “Sono mesi che invochiamo l’approvazione del DDL Sicurezza perché contiene norme importanti ed urgenti per realizzare un adeguato pacchetto di garanzie funzionali per chi svolge la nostra professione ma anche per i cittadini.”

Ora tutela legale, bodycam e inasprimento delle sanzioni per chi usa violenza e resistenza a pubblico ufficiale, storiche battaglie del Sap, diventano legge dello Stato.

La tutela legale prevede un importante adeguamento delle spese legali e peritali in ogni grado di giudizio.
Inoltre, il decreto introduce sanzioni più severe per chi usa violenza e resistenza nei confronti di un pubblico ufficiale, con un’aggravante per chi causa lesioni gravi.

Un altro traguardo fondamentale è l’introduzione delle bodycam, ossia telecamere sulle divise degli agenti. “La nostra battaglia iniziata nel 2013, quando abbiamo distribuito le spraypen ai nostri associati, si concretizza oggi con l’adozione delle bodycam come dotazione obbligatoria. Uno strumento di grande trasparenza che tutela tutti: operatori e cittadini” – sottolinea Paoloni.
“Questo decreto corona anni di lavoro del nostro Sindacato e per questo non possiamo che ringraziare l’attuale Governo per il lavoro svolto e per aver mantenuto l’impegno assunto direttamente dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nell’incontro con i Sindacati di Polizia nel novembre 2023. Molto importante e fondamentale è stato il contributo fornito dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno on. Nicola Molteni, che detiene la delega alla P.S.” – conclude il segretario generale del Sap.
“Dobbiamo riconoscere al Sottosegretario Molteni di aver sostenuto con forza l’approvazione di questo provvedimento e, da grande conoscitore delle condizioni dell’apparato della Pubblica Sicurezza, di aver promosso alcune norme fondamentali per rendere il servizio degli operatori di polizia più sicuro e tutelato”.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook


