Rocca Priora, cittadini e istituzioni uniti (2)

Rocca Priora – Una giornata all’insegna della cittadinanza attiva e della tutela dell’ambiente si è svolta oggi nel territorio di Rocca Priora, grazie all’iniziativa “Contrasto all’abbandono di rifiuti”, promossa dal Parco dei Castelli Romani in collaborazione con il Comune di Rocca Priora – Assessorato all’Ambiente.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, tra cui moltissimi giovani, che si sono impegnati nella raccolta dei rifiuti abbandonati nel Bosco del Cerquone, un’area di grande pregio naturalistico situata all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani e classificata come Zona Speciale di Conservazione.

Al fianco dei cittadini hanno partecipato anche rappresentanti del Comune di Rocca Priora, personale del Parco dei Castelli Romani, e diverse associazioni ambientaliste tra cui Fare Verde – Gruppo Velletri Colli Albani, Legambiente Circolo Artemisio, e la locale Sensore Trekking. Presente anche SARIM, la società responsabile del servizio di igiene urbana.

Durante la mattinata sono stati raccolti numerosi rifiuti di ogni genere, riemersi dal sottobosco, a testimonianza dei gravi comportamenti incivili che continuano a danneggiare aree di altissimo valore ambientale. “È inaccettabile che una zona tanto bella e rappresentativa del nostro territorio venga deturpata dall’incuria. Serve far crescere una cultura del rispetto del verde, del territorio e del patrimonio naturale”, hanno dichiarato congiuntamente l’Assessore all’Ambiente Daniele Pacini e il Sindaco Claudio Fatelli.

“Giornate come questa – proseguono Pacini e Fatellisono fondamentali non solo per il loro valore pratico, ma anche per il messaggio educativo che lanciano alla comunità. È necessario comprendere che l’ambiente è un bene collettivo da tutelare ogni giorno. Rocca Priora basa la propria identità sul verde, sulla qualità ambientale, sulla pratica sportiva e sulla salvaguardia del territorio. L’ambiente rappresenta il vero motore di sviluppo della nostra comunità, il cuore della nostra economia sostenibile e del nostro futuro.”

Infine, i ringraziamenti: “Un sentito grazie al Parco dei Castelli Romani, alle associazioni, ai volontari, e a tutti i cittadini e giovani che si sono impegnati per proteggere e valorizzare un patrimonio prezioso come il Bosco del Cerquone.”

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook