Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” 2

Rocca di Papa, gli eventi dell’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton”

Rocca di Papa – Cosa c’è di più emozionante dell’osservazione del cielo stellato? Come orientarsi tra le meraviglie del cosmo e come imparare a riconoscerle? A tutti i curiosi del cielo l’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) offre – anche nel mese di aprile – tante occasioni per dilettarsi nell’osservazione a occhio nudo e al telescopio degli oggetti celesti, e per conoscere i loro segreti dalla viva voce di esperti. Tutti i venerdì sera l’Associazione, in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica, apre le porte del Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM) per guidare il pubblico alla scoperta del meraviglioso mondo dell’Astronomia.

Si parte venerdì 4 aprile con l’Astroincontro dedicato alla scoperta dei corpi minori del Sistema solare. “I corpi minori, a lungo trascurati o poco studiati sono stati riscoperti da pochi decenni a questa parte perché sono stati riconosciuti come oggetti importantissimi per lo studio dell’origine del Sistema solare e soprattutto perché rappresentano un rischio concreto per la sicurezza del nostro pianeta. Scopriremo insieme ai nostri esperti cosa sono, conosceremo la loro pericolosità e come vengono studiati sia in campo professionale che in campo amatoriale”, spiega l’esperto dell’ATA Maurizio Scardella. La conferenza di taglio divulgativo in aula sarà abbinata, come sempre, all’osservazione guidata del cielo a occhio nudo e con il grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro.

Venerdì 11 aprile è invece la volta dell’AstroIncontro “Le piccole di primavera: il cielo minore” per immergersi nell’affascinante mondo dell’Astronomia. Ad aprire l’evento sarà uno spettacolo multimediale sotto la grande cupola del planetario, formidabile strumento di simulazione del cielo, a cura del divulgatore dell’ATA Marco Tadini. Al termine dello spettacolo multimediale di Astronomia, la scoperta del cielo proseguirà in giardino, dove si potrà mettere l’occhio all’oculare del telescopio principale per ammirare gli oggetti celesti visibili. In programma anche la visita guidata alle sale espositive e alla cupola astronomica, che ospita la strumentazione adibita ad attività di ricerca.

Per la gioia di adulti e bambini, venerdì 18 aprile torna un nuovo appuntamento dell’iniziativa “Stelle al planetario” dedicato alla scoperta del cielo del mese. Sotto la cupola di 7 metri di diametro del planetario, il divulgatore dell’ATA Biagio Ianero guiderà il pubblico alla scoperta delle meraviglie dell’Universo proiettando foto e video astronomici. Lo spettacolo getterà le basi per l’osservazione astronomica successiva, nel giardino e nella cupola, con gli esperti dell’Associazione.

Al Parco astronomico di Rocca di Papa tutti possono quindi esplorare il cielo attraverso attività di forte impatto emozionale, progettate per un pubblico di non esperti. “Quello degli Astroincontri è un appuntamento che ci vede protagonisti sin da quando l’Osservatorio è nato nel 2000”, afferma Luca Orrù, Presidente dell’ATA. “Siamo convinti che ci sia sempre più spazio per la diffusione di una cultura scientifica e astronomica di qualità per il pubblico e il nostro sforzo è quello di trasmettere non solo nozioni, ma la passione che ci fa amare il cielo e le sue meraviglie”.

Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton”

Fondata nel 1995, l’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) è una libera associazione di promozione sociale, sede locale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), attiva nell’area dei Castelli Romani, Roma Sud, impegnata nel campo dell’astrofilia e della diffusione e promozione della cultura scientifica e della ricerca amatoriale. Forte di una passione che affonda le proprie radici da una parte nella bellezza del cielo stellato e nell’incredibile storia della sua “scoperta” grazie alla scienza, patrimonio di tutti, e dall’altra nel legame con un territorio come quello dei Castelli Romani ad alta concentrazione scientifica e tecnologica, l’Associazione è attiva soprattutto in ambito divulgativo e didattico.

L’ATA è impegnata a realizzare la propria missione a partire dalle scuole, con progetti innovativi di supporto all’insegnamento delle scienze attraverso l’astronomia, soprattutto nei contesti meno favorevoli, fino al più grande pubblico, organizzando eventi culturali di grande attualità, coltivando tra i soci la passione di osservare, studiare e capire il cielo e la scienza, ma anche di condividere un’esperienza, stimolando infine il contributo della ricerca amatoriale all’avanzamento delle conoscenze astronomiche.

L’ATA dispone di varie strutture e sedi per le sue attività, prima fra tutte il Parco astronomico “Livio Gratton”, ospitato presso il Comune di Rocca di Papa (frazione Vivaro). Per realizzare le sue numerose attività l’ATA si avvale dell’insostituibile entusiasmo degli astrofili, della collaborazione della comunità astronomica professionista, del supporto di enti, aziende e associazioni interessati allo sviluppo della cultura scientifica.

Crediti foto: Franco Silvestrini

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook