Rocca di papa pneumatici

Il Comune di Rocca di Papa ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno dell’abbandono degli pneumatici fuori uso, un problema che rappresenta una seria minaccia per l’ambiente e la salute pubblica.

Un problema ambientale urgente

Nel corso del 2024 e nel mese di gennaio, gli addetti comunali, insieme alla Protezione Civile Comunale di Rocca di Papa, ai Guardia Parco e a numerosi cittadini volontari, hanno raccolto un gran numero di pneumatici abbandonati nel bosco comunale. Questa pratica incivile non solo deturpa il paesaggio naturale, ma può anche compromettere la qualità dell’aria e il benessere dell’ecosistema locale.

Gli pneumatici possono essere riciclati

Uno pneumatico, una volta esaurita la sua funzione, diventa un rifiuto speciale che deve essere smaltito correttamente. Grazie a un adeguato trattamento, può essere riutilizzato per realizzare:
✅ Manufatti in gomma
✅ Miscele per asfalti
✅ Materiali per nuove applicazioni industriali

La campagna comunale ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini affinché questa risorsa venga recuperata nel rispetto dell’ambiente.

Il recupero è gratuito: basta rivolgersi ai gommisti autorizzati

Molti cittadini ignorano che il costo dello smaltimento degli pneumatici è già incluso nel prezzo d’acquisto dei nuovi pneumatici. Questo significa che è assolutamente gratuito consegnare i vecchi pneumatici ai gommisti autorizzati, che provvedono al corretto smaltimento secondo le normative vigenti.

Sanzioni per chi abbandona gli pneumatici

Per contrastare questa pratica illecita, il Decreto Legislativo 152/2006 stabilisce sanzioni amministrative fino a 3.000 euro per chi abbandona pneumatici nell’ambiente. Nel caso in cui l’infrazione venga commessa da aziende o ditte, la normativa prevede anche sanzioni penali.

Segnala gli illeciti e aiuta a proteggere l’ambiente

I cittadini sono invitati a segnalare episodi di abbandono alle autorità competenti, contribuendo a combattere chi deturpa il territorio.

🌳 Costruiamo insieme una coscienza ambientale più forte!

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook