Genzano – “Vivere un’esperienza”: questa è un’espressione che oggi va tanto di moda in tutti settori, dalla ristorazione al relax, dal tempo libero alle palestre. Tutto diventa esperienza. Ma come troppo spesso può capitare, abusare per moda di certe espressioni porta spesso a svilire il concetto che in sostanza vuole mettere in luce la possibilità di vivere un momento di totale immersione di qualcosa che particolarmente ci appassiona.

Il Ristorante Capodiferro a Genzano, in Via F.lli Cervi 1, è uno luogo incantato, dove il tempo sembra regalarvi una straordinaria parentesi dalla quotidianità. Una parentesi interamente dedicata al gusto, con la massima attenzione non solo ai dettagli. In questo ristorante tutto parla di amore e di passione, a partire da Salvatore Capodiferro e Pamela Bottiglia, rispettivamente Chef e Sommelier del ristorante Capodiferro. In questo luogo tutto è magia a partire dalla straordinaria vista sul lago di Nemi, un luogo incantato e avvolto dai misteri della mitologia.

Amore e passione dunque, come quella che lega Salvatore e Pamela che 25 anni fa hanno deciso di coronare il loro sogno personale e proseguire insieme la loro vita personale e professionale. Nasce così il Ristorante Capodiferro basato su un menù di pesce che cambia in base alla stagionalità anche del pescato. Per Chef Salvatore, praticamente cresciuto nella ristorazione da quando aveva dodici anni, cucinare è forse l’unica cosa che avrebbe voluto fare veramente nella vita.

Un amore ereditato dalla nonna che riversa nei suoi piatti, con insegnamenti, come la semplicità, che ancora oggi sono una guida. Le patate nonna Maria Domenica sono il piatto che Chef Salvatore le ha dedicato e che prepara seguendo la sua ricetta: un’esplosione di gusto che arriva direttamente dai sapori della terra.

Chef Salvatore ha portato dal basso Lazio ai Castelli, il sapore del mare. La sua cucina si basa sul pescato, su prodotti a km 0, privilegiando in tutto quello che il territorio offre. Ma anche su eccellenze che indiscutibilmente hanno un valore aggiunto come le alici del Cantabrico o i gamberoni di Mazara del Vallo.