Regione Lazio – La Consigliera del Polo Progressista, Alessandra Zeppieri, ha espresso il proprio parere sul Bilancio regionale approvato oggi in Consiglio, sottolineando la necessità di maggiori investimenti per affrontare le sfide sociali e ambientali, pur riconoscendo con soddisfazione l’accoglimento di alcune sue proposte a favore della cultura e della tutela del territorio.

Un bilancio da rivedere
«Questo bilancio non rispecchia pienamente il nostro approccio alla società, che richiederebbe un’attenzione più incisiva verso situazioni di disagio, la salvaguardia del territorio e il miglioramento delle condizioni di vita delle persone più vulnerabili, incluse giovani, anziani e donne», ha dichiarato Zeppieri. Ha inoltre ribadito la necessità di interventi concreti per migliorare le condizioni di detenzione nelle carceri, tema su cui il Polo Progressista mantiene alta l’attenzione.
Proposte accolte: cultura e ambiente in primo piano
Nonostante le critiche generali, Zeppieri ha espresso soddisfazione per alcune delle sue richieste inserite nel bilancio.
- Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani: su sua proposta, sono stati stanziati 180 mila euro per sostenere le biblioteche del territorio, considerate un punto di riferimento essenziale per la formazione continua e per eventi che promuovono creatività e interazione sociale.
- Riserva naturale di Tor Caldara, Anzio: approvati 200 mila euro per la manutenzione e il restauro dei manufatti presenti nell’area, con l’obiettivo di rendere la riserva un luogo sicuro e accogliente per cittadini e turisti.
- Parco dei Castelli Romani: sono stati destinati 120 mila euro per indagini sulla falda acquifera dei laghi Albano e Nemi e per la promozione di progetti di conoscenza e valorizzazione del territorio.
La sfida ambientale e il futuro
Zeppieri ha concluso evidenziando l’urgenza di affrontare le crisi ambientali con politiche concrete e lungimiranti: «Oggi più che mai, la crisi climatica e la perdita di biodiversità rappresentano sfide centrali. Investire nella natura e nella tutela del territorio è un investimento nel futuro. Lo sviluppo e l’ambiente non sono in contrapposizione: l’uno dipende dall’altro».

Pur sottolineando la sua insoddisfazione per l’entità complessiva degli investimenti previsti nel bilancio, Zeppieri ha ribadito l’importanza di continuare a promuovere azioni a favore di cultura, ambiente e benessere sociale.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
