Roma – La Regione Lazio ha promosso una giornata formativa rivolta ai funzionari tecnici e amministrativi delle stazioni appaltanti regionali, provinciali e locali, con l’obiettivo di qualificare la fase di esecuzione del Codice degli Appalti e approfondire l’evoluzione dell’impiego del Building Information Modeling (BIM) nella pubblica amministrazione.

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, SNA, ITACA, IFEL e gli Osservatori regionali dei Contratti Pubblici. Al centro della formazione, le novità introdotte dal D.lgs. 209/24 e le sfide della digitalizzazione nel settore degli appalti pubblici.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali dell’assessore regionale ai Lavori pubblici, Manuela Rinaldi, del direttore di ITACA Giuseppe Rizzuto, del direttore ai Lavori pubblici e Innovazione tecnologica Luca Marta e del dirigente dell’Area attuazione interventi PNRR/PNC e Gare dei Lavori pubblici, Antonio Battaglino.
Due le sessioni principali, curate dall’ingegner Cinzia Gatto: la prima dedicata all’analisi delle nuove norme sulla digitalizzazione e agli obblighi relativi al BIM; la seconda focalizzata su casi pratici e sulle prospettive operative per le stazioni appaltanti.

«Una giornata importante che conferma l’impegno della Regione Lazio nella promozione della qualità, della trasparenza e dell’innovazione nei lavori pubblici», ha dichiarato l’assessore Rinaldi. «Aggiornare i tecnici e accompagnare lo sviluppo amministrativo attraverso le nuove tecnologie è essenziale per migliorare l’efficienza e la modernizzazione delle infrastrutture regionali».


QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook