Roma

Roma – Regione Lazio e Roma Capitale rafforzano il loro impegno congiunto per la tutela e la valorizzazione delle attività storiche del territorio. Durante l’incontro svoltosi oggi presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, è stato ribadito il valore strategico di botteghe, mercati e attività commerciali storiche per l’identità culturale ed economica della città e della regione.

All’evento sono intervenuti Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico, Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale, insieme ai rappresentanti delle principali realtà associative e imprenditoriali, tra cui Lorenzo Tagliavanti (Camera di Commercio di Roma), Romolo Guasco (Confcommercio Roma), Maria Fermanelli (CNA Roma) e Andrea Rotondo (Confartigianato Roma).

Un piano condiviso per salvaguardare il patrimonio vivo delle città

Contrastare la progressiva scomparsa dei mestieri tradizionali è l’obiettivo principale del progetto, che punta a rilanciare attività da generazioni radicate nel tessuto urbano. Nel 2024, la Regione Lazio ha stanziato 2,4 milioni di euro nell’ambito di un avviso pubblico volto alla salvaguardia delle botteghe storiche, per un investimento complessivo che ammonta a oltre 5,2 milioni di euro.

Tra i progetti finanziati figura “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, promosso da Roma Capitale, con un cofinanziamento totale di oltre 1,7 milioni di euro (di cui il 30% a carico del Comune). L’iniziativa si articola in tre filoni: botteghe storiche, mercati rionali di tradizione e attività di commercio su area pubblica con riconosciuta storicità.

Le risorse stanziate

  • 189 botteghe storiche: 1.350.000 euro
  • 17 mercati rionali storici: 242.857 euro
  • 94 attività storiche su area pubblica: 107.429 euro

Il progetto prevede azioni mirate: per le botteghe, creazione di un portale digitale, contributi per nuovi progetti e inserimento nei circuiti turistici; per i mercati, eventi e una piattaforma per migliorarne visibilità e accessibilità; per le attività su area pubblica, lo sviluppo di un modello di “banco tipo” e l’integrazione con i servizi urbani e turistici.

Il cronoprogramma delle attività partirà già da aprile, con l’avvio della progettazione. Entro giugno sarà pubblicato un avviso pubblico per il sostegno a botteghe e attività su suolo pubblico. Nella seconda metà dell’anno si procederà con le prime erogazioni e con gli eventi nei mercati storici, affiancati dalla realizzazione di un ecosistema digitale integrato.

Il coinvolgimento attivo dei cittadini

Per ampliare il numero di attività storiche riconosciute, è stata lanciata una call pubblica: cittadini e cittadine potranno segnalare botteghe e laboratori artigianali ritenuti meritevoli di valorizzazione, contribuendo alla mappatura di un patrimonio spesso invisibile, ma prezioso.

«Fin dal primo giorno, con il sindaco Roberto Gualtieri, abbiamo lavorato per riconoscere il valore delle attività storiche come parte essenziale del tessuto cittadino», ha dichiarato Monica Lucarelli. «Con “Come ‘na Vorta” vogliamo accompagnare queste realtà in un percorso che coniughi tradizione e innovazione, sostenendole nel presente e nel futuro.»

Un nuovo bando in arrivo entro maggio

Roberta Angelilli ha annunciato la pubblicazione, entro maggio, di un nuovo bando regionale da 2,8 milioni di euro per attività storiche e artistiche. Il bando introdurrà importanti novità, come l’abbassamento dell’anzianità minima da 70 a 50 anni (e in alcuni casi a 30 anni), il censimento ufficiale delle botteghe storiche nelle città di fondazione e contributi fino a 14.000 euro per fiere e mercati e oltre 7.000 euro per le botteghe storiche.

«Vogliamo riaffermare il valore delle attività tradizionali come elemento centrale dell’economia di prossimità, della memoria collettiva e della coesione sociale. Proseguiremo con bandi, incentivi e politiche attive per sostenere il commercio locale in tutta la regione», ha concluso Angelilli.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook