Roma – La Regione Lazio rinnova il proprio impegno verso la partecipazione civica e democratica dei più giovani, annunciando la pubblicazione di un nuovo bando destinato ai Comuni e ai Municipi di Roma Capitale per la creazione e la gestione dei Consigli comunali dei giovani, dei ragazzi e dei bambini. Un’iniziativa che mira a promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva sin dalle scuole primarie.

Il bando, con una dotazione complessiva di 200.000 euro, è rivolto a tutti i Comuni del Lazio – anche in forma associata – e offre un sostegno economico fino a 6.000 euro per l’istituzione di nuovi Consigli e fino a 4.000 euro per la gestione di quelli già attivi. In caso di rinnovo degli organi esistenti, il finanziamento potrà arrivare fino a 5.000 euro.

A presentare il bando è stata Simona Baldassarre, assessore regionale alle Politiche giovanili e della Famiglia, alla Cultura, alle Pari Opportunità e al Servizio civile, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei più giovani nella vita democratica delle comunità locali.

«Educare alla partecipazione è il sale della democrazia. Un impegno fondamentale che assumiamo soprattutto nei riguardi dei giovani, che sono i cittadini del presente, non solo del futuro, e che sentono spesso la politica distante. Dovere della politica è accorciare queste distanze, e la Regione Lazio è convintamente impegnata ad abbattere muri e barriere per costruire istituzioni più vicine e rispondenti alle richieste e ai bisogni delle comunità», ha dichiarato l’assessore Baldassarre.

Il bando si rivolge ai Consigli che coinvolgono ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ma anche bambine e bambini della scuola primaria, promuovendo un percorso inclusivo e formativo per tutte le fasce d’età scolastica.

«In questa direzione va il nostro sostegno ai Consigli dei giovani, delle ragazze e dei ragazzi, dei bambini e delle bambine. Un’opportunità concreta per i territori di attivare strumenti partecipativi con ricadute dirette nella costruzione di una cittadinanza consapevole», ha aggiunto Baldassarre.

Attualmente, nel Lazio sono già attivi 50 Consigli dei giovani, ragazzi e bambini, segno di un interesse crescente da parte degli enti locali verso queste forme di partecipazione. Il bando rappresenta un’occasione per ampliare la rete esistente e rafforzare il ruolo delle nuove generazioni nei processi decisionali delle amministrazioni.

Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il 15 maggio 2025, attraverso le modalità indicate sul portale ufficiale della Regione Lazio:
👉 regione.lazio.it/politichegiovanili/consigli-giovani-ragazzi-bambini-nuovo-avviso

Un piccolo grande passo verso una politica che ascolta, educa e cresce insieme alle nuove generazioni.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook