Pomezia: Giovedì 6 febbraio, alle ore 18:00, presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento, verrà presentato il progetto che porterà alla realizzazione di un monumento dedicato ai Martiri delle Foibe, da installare nella Città
Pomezia si prepara a onorare la memoria dei martiri delle Foibe con la presentazione del progetto per un nuovo monumento. L’evento si terrà il 6 febbraio alle ore 18:00 presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del 900.
La serata vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e culturali, tra cui:
- Otello Scatolini, scultore che ha realizzato il monumento
- Silvano Olmi, Presidente Nazionale C10f
- Veronica Felici, Sindaco di Pomezia
- Roberto Menia e Andrea De Priamo, senatori
L’evento è stato organizzato da Alessandra Duma di C10f Pomezia e gode del patrocinio della Città di Pomezia.
Un Giorno del Ricordo Speciale
Questa presentazione assume un significato particolare nel contesto del “Giorno del Ricordo”, ricorrenza istituita per commemorare le vittime delle Foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. Il 2024 segna i vent’anni dall’istituzione di questa legge, un anniversario che sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria di eventi tragici e complessi.
Il Monumento: Un Segno di Memoria e Riflessione
Il monumento ai martiri delle Foibe rappresenta un importante passo per la comunità di Pomezia. Non solo un tributo alle vittime, ma anche un luogo di riflessione e dialogo sulla storia del nostro Paese. L’opera di Scatolini si preannuncia come un simbolo di ricordo e di monito, per non dimenticare mai l’orrore delle Foibe e promuovere i valori di pace e convivenza.
Un Invito alla Partecipazione
La cittadinanza è invitata a partecipare alla presentazione del monumento il 6 febbraio. Un’occasione per conoscere da vicino l’opera, il suo significato e per ascoltare le testimonianze e le riflessioni delle autorità presenti. Un momento di unione e di ricordo, per onorare la memoria delle vittime e per riflettere insieme sul nostro passato.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook