Pomezia – Riceviamo e diffondiamo il seguente comunicato stampa
Approvato in Consiglio Comunale la nota di aggiornamento al D.U.P (Documento Unico di Programmazione) con 16 voti favorevoli e 9 contrari. Approvato anche il Bilancio con 16 voti favorevoli 8 contrari.
Il Consiglio comunale approva il Bilancio di Previsione 2025-2027 e la nota di aggiornamento al D.U.P 2025-2027.
Veronica Felici, Sindaco di Pomezia: “Ringrazio per il lavoro svolto la mia giunta e la mia maggioranza che a lavora quotidianamente a testa bassa per il bene di Pomezia”
“Il Bilancio di Previsione 2025-2027 del Comune di Pomezia, è un bilancio di previsione improntato sul consolidamento dei servizi comunali e sugli investimenti, senza aumentare le aliquote e le tariffe comunali ad imprese e famiglie- commenta l’Assessore al Patrimonio e Finanza, Massimo Abbondanza “
“I focus principali – prosegue Abbondanza – sono legati ai servizi con il consolidamento di quelli per lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente, a protezione di persone e famiglie, diritto allo studio, trasporti e mobilità, ordine pubblico e sicurezza, tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, sport e tempo libero oltre che sostegno al lavoro e allo sviluppo economico.
Abbiamo lavorato affinché rimanessero invariate tasse e imposte, confermando sgravi e riduzioni previste nei regolamenti e le agevolazioni fiscali ai cittadini; abbiamo confermato l’aliquota e la soglia di esenzionedell’Addizionale Comunale all’IRPEF. Proseguiranno tuttavia da parte degli uffici comunali le procedure di riscossione coattiva col supporto dell’Agenzia delle Entrate.
Per il contrasto all’evasione tributaria si prevede complessivamente nel 2025 il recupero di circa 4 milioni di euro dall’evasione di: Tari, IMU e canoni patrimoniali per rendere disponibili risorse necessarie al finanziamento dei servizi e conseguire una maggiore equità con distribuzione dei carichi tributari su una base di utenza ampliata. Sono previsti, inoltre, interventi mirati ad una ulteriore razionalizzazione e contenimento della spesa attraverso azioni volte al recupero di produttività, efficienza ed economicità senza pregiudicare i servizi.”
“Riguardo agli Investimenti – prosegue l’Assessore – l’Amministrazione ha concentrato la propria attenzione sullo sviluppo del territorio, attraverso un Piano delle Opere Pubbliche 2025-2027 che prevede investimenti ingenti di rigenerazione urbana, finanziati principalmente da finanziamenti statali e regionali, altri mezzi tra cui le risorse del Piano di Ripresa e Resilienza PNRR oltre che damezzi propri finanziati da oneri di urbanizzazione e limitatamente con prestiti CDP, con interventi previsti su viabilità ed infrastrutture, scuole, come risposta alla vulnerabilità sismica, nidi, manutenzione edifici pubblici, impianti sportivi, ecc.
Non è una novità che il bilancio del Comune di Pomezia presenti elementi di criticità in termini di liquidità e di cassa a fronte di una elevata rigidità della spesa corrente e pertanto, come anche evidenziato dal Collegio dei Revisori dei Conti, si dovrà nel triennio di riferimento, proseguire con una attenta politica di ristrutturazione e contenimento della spesa a cui andrà affiancata un’attività costante di monitoraggio delle entrate con particolare riferimento alle entrate da recupero evasione e alle entrate a carattere non ricorrente, potenziando altresì l’attività di riscossione delle entrate proprie sia in conto competenza che in conto residui”, conclude l’assessore Massimo Abbondanza.
“In merito al D.U.P. e al Bilancio sottolinea il sindaco- Felici – c’è un punto che non si può tradurre in numeri da inserire in un bilancio o in un D.U.P ma che posso riassumervi in un concetto fondamentale: ovvero che siamo pronti a intercettare le esigenze del territorio, a creare sinergie che possono portare benessere a 360° a questa città, che possano rendere Pomezia sempre più attrattiva e rimettere in moto l’economia locale attraverso eventi e manifestazioni di richiamo. Una programmazione che guarda allo sviluppo e al futuro della città”.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook