Pillole di dialetto

Dal 6 marzo, è online il terzo video della serie “Pillole di dialetto”, una serie che esplora le peculiarità linguistiche dei Castelli Romani. Il video è disponibile sui canali YouTube di Sistema Castelli Romani (https://www.youtube.com/watch?v=AKxxXV8ZCfQ) e del Comune di Albano Laziale (https://youtu.be/_uU-B8U7PEg).

A cura del poeta e scrittore Aldo Onorati, il video analizza le principali differenze tra il dialetto romanesco e quello albano, quest’ultimo tra i dialetti dei Castelli Romani, quello che si avvicina di più al vernacolo romano. Aldo Onorati, coordinato dal giornalista Maurizio Bocci e con la realizzazione del videomaker Leonardo Mascioli, guida l’ascoltatore in un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione linguistica della zona.

Nel filmato, Onorati spiega che, sebbene il dialetto albano si sia avvicinato nel tempo a quello di Roma, le differenze tra i due dialetti, in passato, erano significative. I romani che visitavano i Castelli Romani trovavano difficoltà a comprendere il linguaggio dei locali. Questo cambiamento linguistico è stato influenzato dall’Unità d’Italia e soprattutto dalla rete tranviaria, introdotta nel 1906, che ha ridotto l’isolamento dei paesi dei Castelli Romani. Di conseguenza, anche il dialetto albano ha subìto un’evoluzione.

Come nei precedenti episodi, Onorati racconta divertenti aneddoti e storie di paese che accompagnano l’ascoltatore in un viaggio nelle sfumature linguistiche della sua città natale, rendendo piacevole e coinvolgente la visione del filmato.

Il consuntivo relativo ai primi due video della serie è entusiasta: in sole due settimane, i filmati hanno registrato oltre 4500 visualizzazioni, un dato ben superiore alle aspettative iniziali. Questo successo dimostra che l’obiettivo di avvicinare gli abitanti dei Castelli Romani alla conoscenza dei dialetti locali è stato raggiunto con successo, portando grande orgoglio e soddisfazione a tutti coloro che hanno contribuito a questa importante iniziativa culturale.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook