Oltre 230 ragazzi di sedici istituti scolastici dei Castelli Romani potranno assistere al convegno organizzato dal Presidio dei Castelli Romani “Natale De Grazia” di “Libera” e dal movimento “Vento di Legalità” che si svolgerà a Palazzo Chigi alle 08.30 e presso l’istituto IPSSAR U. Tognazzi di Velletri alle 12.00, per discutere di mafie e di altre forme di illegalità, per guardare insieme verso un futuro migliore.
Castelli Romani – Il Presidio dei Castelli Romani “Natale De Grazia” di “Libera”, il movimento “Vento di Legalità”, le studentesse e gli studenti dei Castelli Romani, il 14 febbraio si incontreranno alle 8.30 a Palazzo Chigi di Ariccia per un confronto con Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Napoli, Ottavio Sferlazza, già Procuratore della Repubblica di Palmi e Gianpiero Cioffredi, Referente di Libera per il Lazio. A moderare l’incontro sarà Caterina Viola, referente “Libera Castelli Romani” e del movimento “Vento di Legalità” davanti a una platea che vedrà protagonisti i ragazzi di sedici istituti scolastici del territorio: Albano Laziale, Ist. Compr. Albano-Cecchina, Ist. Compr. “A.Gramsci”, I.I.S. “S. Pertini”, CFP FormAlba; Ariccia, Ist. Compr. “V. Volterra”, Liceo” J. Joyce”; Castelgandolfo: Ist. Compr. Castelgandolfo; Frascati, I.P.S.” M. Pantaleoni; Genzano di Roma, Ist. Compr. G. Garibaldi, I.I.S. “S. Pertini”; Lanuvio, Ist. Compr. “M. Dionigi”; Marino, Ist. Compr. S. Maria delle Mole; Nemi, Ist. Compr. “M. Dionigi”; Velletri: I.T.I.S.” G. Vallauri”, Liceo Scientifico e linguistico” A. Landi”, I.P.S.S.A.R. “U. Tognazzi”.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2025/01/banner-casa-di-riposo-madre-teresa-albano.jpg)
L’evento, che si svolgerà tra Palazzo Chigi e l’istituto IPSSAR U. Tognazzi di Velletri, vedrà la partecipazione del sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, del Presidente del Tribunale di Velletri, Antonio Pasquale La Malfa e del Procuratore Capo della Repubblica di Velletri Giancarlo Amato.
L’incontro sarà l’occasione per ricordare e valorizzare le figure che in un passato, neanche troppo lontano, hanno lottato per la giustizia e la libertà. Ricordare quindi, per costruire il futuro partendo dall’eredità tramandata da chi ha sacrificato la propria vita per costruire una società libera da associazioni criminali. Un’opportunità importante per gli oltre 230 studenti che saranno presenti all’evento “Per una società libera dalle mafie e da ogni forma di illegalità”, organizzato in collaborazione con il comune di Ariccia, per parlare di come le criminalità organizzate operano nella società, di quanto sono radicate in tutto il territorio nazionale e nei Castelli Romani.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-onoranze-funebri-san-giuseppe.jpg)
Il convegno rappresenta una tappa di un percorso iniziato da tempo e che vede proprio gli studenti protagonisti di una continua attività di sensibilizzazione e di conoscenza verso tematiche che sembrano lontane dal nostro mondo, mentre in realtà sono più vicine di quanto si possa immaginare. Il confronto che Caterina Viola propone tra chi affronta la criminalità organizzata ogni giorni nei palazzi delle istituzioni e i giovani studenti, sarà un momento di riflessione importante alimentato dall’esperienza dei relatori e dalla curiosità che le ragazze e i ragazzi hanno sempre dimostrato durante gli incontri che si sono svolti all’interno dell’istituto.
“Sono loro il vero motore che ci deve portare ad impegnarci per costruire il futuro, il loro futuro, fatto di libertà da ogni forma di illegalità. Dobbiamo continuare a nutrirli con la speranza che si potranno affacciare al domani in un Paese dove le organizzazioni criminali non avranno più la capacità di attirare nuove leve per portare avanti i loro affari illegali. Tutto questo lo possiamo fare solo con la testimonianza di chi la criminalità organizzata l’ha vissuta, subita e combattuta”, con queste parole Caterina Viola sintetizza le premesse che hanno portato a questa tavola rotonda tra istituzioni e nuove generazioni.
Durante l’incontro sarà ricordata anche la figura di Rosario Livatino, giudice vittima della mafia e beatificato dalla Chiesa Cattolica, al quale è intitolata la biblioteca dell’istituto I.P.S.S.A.R. “U. Tognazzi.
Tra gli obiettivi del convegno anche quello di coinvolgere i ragazzi non solo come spettatori passivi di una realtà che li riguarda quotidianamente, o di fornire loro gli strumenti per un’analisi critica e concreta della società moderna, ma anche renderli parte attiva di un cambiamento per guardare al futuro in maniera propositiva, per costruire la loro società “Libera dalle mafie e da ogni forma di illegalità”.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-vividental.jpg)
Per informazioni e approfondimenti
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-case-riposo.jpg)
Presidio Libera – Castelli Romani “Natale de Grazia”
Telefono 3407659984
Mail [email protected]
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-onoranze-funebri-san-giuseppe.jpg)
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-vividental.jpg)
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-case-riposo.jpg)
Vento di Legalità
Telefono 3407659984
Mail [email protected]
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook