Monte Porzio Catone / Frascati – È partita l’iniziativa che permette di visitare quattro diversi siti turistici con un biglietto unico.
Da martedì 22 aprile è possibile accedere al Museo del Vino di Monte Porzio Catone, a Villa Mondragone, al Parco Archeologico Culturale di Tuscolo e al Museo Tuscolano – Scuderie Aldobrandini, acquistando un unico biglietto al costo simbolico di dieci euro, con validità di un anno.


L’iniziativa è frutto dell’accordo tra il sindaco di Monte Porzio Catone, Massimo Pulcini, la sindaca di Frascati, Francesca Sbardella, la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini e il Centro Congressi Villa Mondragone.
Il Museo del Vino di Monte Porzio Catone è uno spazio eno-culturale che si presenta come museo, enoteca e polo formativo. Diviso in tre aree distinte, offre:

- La Galleria, dedicata all’allestimento museale, dove il visitatore può compiere un viaggio tra i vigneti e il mondo contadino, scoprendo strumenti e tradizioni del passato.
- L’Enoteca, vero cuore del Museo, dove la storia del vino si intreccia alla degustazione di etichette locali e regionali.
- La Sala Formazione, destinata a corsi di degustazione, laboratori tematici sulla coltivazione e produzione del vino, incontri ed eventi.
Villa Mondragone fa parte del complesso delle Ville Tuscolane. Costruita nel 1567 dal cardinale Marco Sittico Altemps su una villa romana, deve il suo nome al drago dello stemma di Papa Gregorio XIII, uno dei suoi primi illustri ospiti. Dopo essere stata residenza papale e sede del Nobile Collegio dei Gesuiti, oggi è di proprietà dell’Università di Tor Vergata.
Il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo è il cuore storico dei Castelli Romani. Fondato, secondo la leggenda, da Telegono, figlio di Ulisse e Circe, Tusculum divenne in epoca romana una residenza prestigiosa per imperatori e senatori. Distrutta nel 1191, è tornata alla luce grazie agli scavi promossi dalla Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini. Il percorso di visita permette di esplorare il foro e il suggestivo teatro romano.
Infine, le Scuderie Aldobrandini di Frascati, nate come struttura di servizio per l’omonima villa, ospitano oggi il Museo Tuscolano, una collezione archeologica permanente tra le più significative della provincia di Roma, oltre a mostre temporanee, laboratori, spazi multimediali e un auditorium.
Grazie a questa proposta, ad un costo simbolico, è possibile immergersi nella storia, nell’arte e nei sapori di un territorio ricco di fascino, dall’epoca romana fino ai fasti del papato.
Un’occasione da non perdere, da vivere con l’arrivo della bella stagione.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook