Monte compatri consorzio del tuscolo

Monte Compatri, approvato l’Atto Costitutivo e lo Statuto: coinvolti anche Rocca di Papa, Colonna, Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e Rocca Priora

Monte Compatri – Il Consiglio Comunale di Monte Compatri ha approvato questa mattina l’Atto Costitutivo e lo Statuto del nuovo Consorzio Sociale del Distretto Socio-Sanitario RM 6.1, che prenderà il nome di “Consorzio del Tuscolo”. Un’importante iniziativa che coinvolge anche i comuni di Rocca di Papa, Colonna, Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e Rocca Priora.

La seduta è stata aperta con un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco, su richiesta del sindaco Francesco Ferri, che ha voluto ricordarne il costante impegno al fianco degli ultimi e il messaggio di misericordia e fratellanza che ha contraddistinto il suo pontificato.

🗣️ “L’approvazione dello Statuto e la costituzione del Consorzio rappresentano un passo fondamentale per migliorare la qualità dei servizi sociali a disposizione dei cittadini, rispondendo in modo più efficace alle necessità dei territori”, ha dichiarato il sindaco Francesco Ferri.

🗣️ Sulla stessa linea l’assessore ai Servizi Sociali Serena Gara, che ha sottolineato come “il passaggio dal Piano di Zona al Consorzio sia un traguardo rilevante per il nostro territorio. Per la prima volta Monte Compatri avrà una sede distaccata con un ruolo centrale nella gestione dei servizi per la disabilità”. L’assessore ha ringraziato i Comuni coinvolti, gli Uffici dei Servizi Sociali e Tributi, il Segretario Comunale e la responsabile del Piano di Zona, evidenziando però il rammarico per il voto contrario espresso dalla Minoranza, “soprattutto considerando che la maggior parte dei Consigli Comunali degli altri enti aderenti ha votato all’unanimità”.

Il Consorzio del Tuscolo si propone di realizzare un sistema di welfare integrato, attraverso:

  • la promozione di una politica organica di solidarietà e coesione sociale;
  • l’attuazione di progetti di vita volti a favorire il benessere, l’inserimento e il reinserimento sociale, scolastico e lavorativo dei cittadini;
  • la creazione di un sistema unitario locale di servizi alla persona;
  • l’integrazione tra servizi socio-assistenziali, sanitari, educativi e scolastici, con l’obiettivo di rispondere in maniera concreta e coordinata ai molteplici bisogni delle comunità locali.

Un passo avanti concreto nella costruzione di un territorio più inclusivo, efficiente e vicino ai bisogni dei suoi abitanti.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook