A Monte Compatri tutto è pronto per la 98ª edizione della Fiera di San Giuseppe, uno degli appuntamenti più attesi del territorio, che anticipa il traguardo storico della centesima edizione prevista per il 2027
Monte Compatri – Torna a Monte Compatri la 98ª edizione della tradizionale Fiera di San Giuseppe, dedicata al Santo Patrono. L’appuntamento, che prenderà il via giovedì 1 maggio, animerà la cittadina fino a domenica 4 maggio con oltre cinquanta stand di enogastronomia, artigianato e florovivaismo, allestiti lungo la Passeggiata di viale Busnago. Dall’1 al 4 maggio torna la Fiera di San Giuseppe: oltre cinquanta stand tra enogastronomia, florovivaismo e artigianato e tanto spazio allo street food ed eventi fino a sera.


Grande protagonista anche quest’anno sarà lo street food, con eventi e spettacoli musicali che animeranno l’area di piazzale Nassiriya, gestita dall’associazione Pro Loco. La manifestazione coinvolgerà l’intero paese e le sue realtà culturali e associative.
Durante i quattro giorni saranno previste visite guidate nel centro storico, aperture straordinarie della Pinacoteca di San Silvestro, del Museo Contadino, di Palazzo Annibaldeschi e del Piccolo Museo della Macchina Fotografica. In programma anche passeggiate naturalistiche alla Collina degli Asinelli, presentazioni di libri, spettacoli e musica dal vivo. I bar e i ristoranti locali proporranno cocktail a tema e menù fissi ispirati alla tradizione.


Gli stand gastronomici saranno aperti dalle 10.00 alle 21.00, offrendo degustazioni gratuite e vendita di vini locali, salumi, formaggi, fragole, oltre a specialità come tofu e zafferano. Nell’area street food sarà possibile gustare hamburger, barbecue, arrosticini, porchetta, frittura di pesce e altre delizie.
Tra gli eventi da non perdere, i concerti dei Cotton Pickers e delle tribute band di Zucchero e Rino Gaetano.
🅿️🚍 Sono previste aree di parcheggio con servizio navetta gratuito verso lo spazio fieristico.
Il programma
📍 Giovedì 1 maggio
- Ore 11.00: cerimonia di inaugurazione con l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Francesco Ferri, l’Assessore alla Cultura e Turismo Serena Gara, il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Monti, autorità e sindaci del territorio.
- A seguire: esibizione del Coro Alessandro Moreschi e del Corpo Folkloristico Musicale Compatrum.
- Ore 16.30: laboratorio creativo e lettura per bambini “Un giorno qualunque” a cura di Nep Casa Editrice.
- Ore 20.30: concerto dei Cotton Pickers.
📍 Venerdì 2 maggio
- Dalle 15.00 alle 19.00: face painting per bambini a cura della Croce Rossa Italiana – Comitato Tusculum.
- Ore 20.30: concerto di Armando Tartaglini & Sugar Soul Band (Zucchero Tribute Band).
📍 Sabato 3 maggio



- Dalle 9.00 alle 18.00: prova gratuita di tiro con l’arco a cura della Compagnia Arcieri Tuscolani (via San Silvestro).
- Ore 16.30: presentazione del libro Home Super Omnia di Manuel Vezzani.
- Ore 20.30: concerto Rino Gaetano Revisited.
📍 Domenica 4 maggio
- Ore 10.30: Santa Messa al Duomo e processione con esibizione del Corpo Folkloristico Musicale Compatrum.
- Dalle 15.00 alle 19.00: face painting per bambini a cura della Croce Rossa Italiana – Comitato Tusculum.
Visite guidate e aperture straordinarie
- Visite guidate nel centro storico con l’Archeoclub Monte Compatri (alle 10.30 e 17.00; prenotazione presso lo stand o al 3923149944).
- Visite alla Pinacoteca di San Silvestro: giovedì dalle 16.00 alle 17.00, domenica dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 17.30.
- Apertura del Museo Contadino (Corso Placido Martini, 1) e mostra di pittori a Tinello Borghese (10.00-12.30 / 16.00-19.30).
- Visite al Piccolo Museo della Macchina Fotografica (Via Carlo Felici, 18) a cura del Photoclub Controluce (3381490935).
- Passeggiate naturalistiche alla Collina degli Asinelli a cura di Appha Onlus (giovedì 17.00-18.00, sabato e domenica 10.00-11.00).
- Workshop di pittura su porcellana con la Maestra d’Arte Tiziana Properzi presso Palazzo Annibaldeschi (9.00-12.00, venerdì-sabato-domenica).
- Visita alla collezione di tastiere antiche a Palazzo Annibaldeschi, a cura dell’Associazione Musicale Karl Jenkins (9.00-12.30, venerdì-sabato-domenica).
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook