Associazione Centro Anziani Frattocchie (2)

Marino – L’Associazione Centro Anziani Frattocchie di Marino (CAFM) continua a proporre interessanti iniziative culturali e turistiche per i suoi soci. L’11 febbraio scorso, un gruppo sempre più numeroso ha avuto l’opportunità di scoprire alcune delle meraviglie archeologiche di Albano Laziale.

Grazie alla guida esperta di Angelo Chiodo, i partecipanti hanno potuto visitare l’Anfiteatro romano e i Cisternoni, due gioielli storici di straordinaria importanza, spesso esclusi dai tradizionali circuiti turistici. La mattinata si è arricchita con una breve sosta di preghiera presso il Santuario di San Gaspare del Bufalo, un momento di raccoglimento apprezzato da tutti.

I commenti dei partecipanti sono stati entusiasti:

Gianni ha sintetizzato così l’esperienza: “Ancora una nuova scoperta. Questa volta abbiamo giocato in casa visitando una delle attrazioni più significative dei Colli Albani: il Cisternone. Una struttura di incredibile maestosità, scavata nella roccia con cinque ordini di immense navate”.

Lina ha apprezzato particolarmente la ricchezza storica delle spiegazioni fornite dalla guida: “Dopo un’introduzione storica e geologica molto interessante, Angelo ci ha illustrato nel dettaglio i monumenti visitati. Dall’antica Albalonga alla Legione Partica, abbiamo compreso il ruolo dell’Anfiteatro e dei Cisternoni, fondamentali per le esigenze ludiche e logistiche dell’accampamento militare romano. Un ringraziamento speciale va a Tonino Dibello per aver organizzato questa visita così istruttiva”.

Anche Bruno è rimasto colpito dall’abilità ingegneristica degli antichi Romani: “La visita ai Cisternoni è stata un vero viaggio nel tempo, che ha permesso di ammirare l’ingegno e la visione degli antichi Romani. La struttura, con le sue cinque navate e le volte a botte sorrette da 36 pilastri, lascia senza fiato. L’esperienza è stata ulteriormente arricchita dalle ricostruzioni di mosaici romani esposte all’ingresso. Grazie alla guida Angelo e a Tonino per aver reso possibile questa visita indimenticabile”.

La giornata si è conclusa con numerosi ringraziamenti all’Associazione per aver permesso ai partecipanti di scoprire siti di rilevanza nazionale e internazionale, spesso poco conosciuti. Un altro punto di forza di queste iniziative è la loro accessibilità, essendo offerte gratuitamente ai soci.

Per chi desidera prendere parte alle prossime attività del CAFM, è possibile seguire la pagina Facebook dell’Associazione o contattare il Presidente Claudio Bornaccioni al numero 335-364847. Un’opportunità imperdibile per chi ama la storia, la cultura e il piacere della scoperta.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook