Marino – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime nazi-fascista, la sezione ANPI “Aurelio Del Gobbo” di Marino, insieme all’associazione Bibliopop, invita la cittadinanza a partecipare a una serie di eventi commemorativi che si svolgeranno tra il 23 e il 25 aprile.


«Il 25 Aprile rappresenta la Libertà e l’Indipendenza Nazionale, la riscossa del popolo italiano contro l’oppressione e la tirannia, la conquista della Democrazia, della Repubblica, della Costituzione,» si legge nell’appello diffuso dalla sezione marinese dell’ANPI. L’invito è a ricordare tutte e tutti coloro – partigiani, staffette, lavoratori, deportati, militari e civili, sacerdoti – che hanno sacrificato la propria vita per restituire dignità all’Italia, oppressa da vent’anni di dittatura e invasa dalle truppe del Terzo Reich.
Il 23 aprile: mostra e testimonianze a Bibliopop
L’appuntamento è per il 23 aprile a Bibliopop, nella frazione di Santa Maria delle Mole, dove si renderà omaggio agli IMI, gli Internati Militari Italiani: circa 650.000 soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e furono deportati nei lager nazisti. Non godettero della protezione della Convenzione di Ginevra né dell’assistenza della Croce Rossa Internazionale. Oltre 50.000 di loro morirono a causa di fame, freddo, malattie, lavoro forzato.

Il trattamento riservato agli IMI fu uno dei più gravi crimini compiuti contro cittadini italiani dal nazifascismo. Il loro rifiuto fu definito da Alessandro Natta come “l’altra Resistenza”, titolo del suo libro del 1997.
Durante l’evento interverranno:
- Il generale a riposo Albino Amodio, del Consiglio Nazionale ANPI
- Il dott. Andrea Satta, figlio di un IMI e artista, che porterà in scena la performance “La fisarmonica verde”
- Anna Maria Scialis, del Comitato Provinciale ANPI di Roma
- Lo storico Ugo Onorati, vicepresidente della sezione ANPI di Marino
L’incontro sarà preceduto dall’inaugurazione della mostra “Una resistenza senza armi. Gli internati militari italiani nei lager nazisti”, visitabile dal 23 al 27 aprile, dalle ore 17:00 alle 19:00.

Il 25 aprile: cortei a Roma e Marino
Il 25 aprile, giornata clou delle celebrazioni:
- A Roma, alle 08:30 si terrà l’omaggio al sacrario delle Fosse Ardeatine, seguito dal corteo cittadino da Largo Bompiani al Parco Schuster, dove si svolgerà una festa popolare. Alle 14:30, partirà un secondo corteo verso Porta San Paolo, luogo simbolo della Resistenza romana.
- A Marino, alle 11:30, partirà il corteo cittadino da Palazzo Colonna, con conclusione in Piazza Garibaldi dove sarà reso omaggio alla lapide della partigiana Anna Maria Enriques Agnoletti.
«Ora e sempre Resistenza!» è lo slogan che accompagna tutte le iniziative.
Le parole del presidente di Bibliopop
Sergio Santinelli, presidente di Bibliopop, ha ribadito il forte legame con l’ANPI e l’impegno dell’associazione nella difesa della Costituzione e dei valori della Resistenza: «Mai abbiamo ceduto alla ritualità nei momenti creati per sottolineare, illustrare e difendere i valori fondanti della Repubblica. Quest’anno, ancora di più, non solo accoglieremo l’ANPI e le sue proposte – la mostra e l’incontro – ma parteciperemo convintamente anche ai cortei. Lo faremo in nome della memoria delle Fosse Ardeatine, a difesa del popolo palestinese sottoposto al genocidio sionista e con l’auspicio della fine della guerra in Ucraina».
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook


