Lariano – La suggestiva cornice de “La Casa di Rudolph”, situata in Piazza S. Eurosia, ospiterà mercoledì 18 dicembre 2024, a partire dalle ore 17:30, un evento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura locale: la presentazione dei trailer di due film girati proprio a Lariano. L’incontro rappresenta un’importante occasione per valorizzare la città come scenografia ideale e fonte d’ispirazione per opere cinematografiche.

I due film protagonisti dell’evento sono:

“Fin qui tutto bene?”
Un’opera che ha già riscosso un notevole successo internazionale, avendo ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il premio al “Bloody Festival Roma 2024” e la Targa Festival Premio Giuria al 78° Festival Internazionale del Cinema di Salerno.
Saranno presenti:

- Gli attori: Maurizio Mattioli, Roberta Garzia, Marta Moschini, Mirko Marcelli e Viktorie Ignoto.
- Il regista: Cosimo Bosco.
- I produttori: Salvatore Scarico e Jessica Botti.
“Io non sono nessuno”
Tratto da una storia vera, questo film ha avuto un ampio consenso nei circuiti internazionali, conquistando il premio come Miglior Sonoro al 18° “For Rainbow Film Festival” in Brasile, e partecipando a numerose selezioni ufficiali tra cui:
- 14° Bangalore Queer Film Festival (India)
- Vinokino Film Festival (Finlandia)
- LesGaiCineMad Madrid International LGBTI+ Film Festival (Spagna)
- 22° Florence Queer Festival (Italia)
- Miglior colonna sonora alla 14° edizione Asti International Film Festival (Italia).
- Gli attori: Martina Carletti, Graziano Scarabicchi, Roberta Garzia, Viktorie Ignoto.
- La regista: Geraldine Ottier.
L’incontro offrirà al pubblico la possibilità di dialogare direttamente con i protagonisti, tra attori e registi, e scoprire i retroscena delle riprese svolte a Lariano. Un’occasione unica per la comunità, che vedrà il proprio territorio riconosciuto come un’importante realtà culturale e artistica.

“La Casa di Rudolph”, con questa iniziativa, si conferma luogo simbolo per eventi di rilievo e promozione culturale, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio locale. L’evento è patrocinato dal Comune di Lariano, con il sostegno dell’assessore Fabrizio Ferrante Carrante e del sindaco Francesco Montecuollo.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook