lariano battesimo civico

Lariano – Per il secondo anno consecutivo, Lariano ha celebrato il raggiungimento della maggiore età con una giornata speciale dedicata ai neo-diciottenni: il “Battesimo Civico”. L’evento, svoltosi venerdì 21 febbraio, è stato organizzato dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’Assessorato alla Cultura guidato da Sabrina Verri.

A testimoniare l’importanza di questo passaggio alla vita adulta, erano presenti il Senatore Giorgio Salvitti, il Presidente del Consiglio comunale Natalino Ascenzi, il Sindaco Francesco Montecuollo e l’Assessore alla Cultura Sabrina Verri, insieme al Vicesindaco Fabrizio Ferrante Carrante e ai Consiglieri comunali Tiziana Cafarotti, Serena Dell’Erba, Fausto Pietroni, Luca Bartoli e Claudio Crocetta.

La cerimonia si è svolta nella Sala del Consiglio comunale, dove i ragazzi sono stati chiamati singolarmente e hanno attraversato un grande anello decorato con i colori del tricolore. Questo gesto simbolico ha voluto rappresentare il passaggio a una nuova fase della vita, caratterizzata da maggiore consapevolezza e impegno civile. Per sottolineare questo momento, oltre alla tessera elettorale, è stata consegnata a ciascun partecipante una copia della Costituzione italiana, dono del Senato della Repubblica.

Il primo intervento è stato quello del Presidente del Consiglio comunale Natalino Ascenzi, che ha chiesto un applauso per i genitori dei ragazzi e ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: “La maggiore età è un momento fondamentale. Significa poter esprimere le proprie idee e prendere decisioni per il proprio futuro. Voi siete il futuro della nostra società civile, sociale e politica”. Subito dopo, ha invitato tutti ad alzarsi in piedi e a mettere una mano sul cuore per l’esecuzione dell’Inno d’Italia.

L’Assessore alla Cultura Sabrina Verri ha espresso la sua emozione per questa seconda edizione del Battesimo Civico: “È importante conoscere i propri diritti e doveri. Per questo abbiamo scelto di donarvi la Costituzione italiana, un punto di riferimento fondamentale per la nostra vita. Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda guerra mondiale, e dobbiamo ricordare i sacrifici dei nostri nonni per ottenere i diritti che oggi diamo per scontati. Il diritto al voto è essenziale: è la nostra voce nel futuro”.

Il Sindaco Francesco Montecuollo ha poi ringraziato il Senatore Giorgio Salvitti per la donazione delle copie della Costituzione, sottolineando il valore della partecipazione attiva alla vita democratica: “Abbiamo iniziato con l’Inno nazionale perché di fronte a noi c’è il futuro dell’Italia, che ogni giorno desideriamo migliorare. Partecipare alla vita della comunità non è solo un dovere, ma anche un diritto di libertà e di costruzione del futuro. Come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ciascuno deve farsi carico della propria comunità. La Costituzione è il frutto di sacrifici e lotte, e i diritti che oggi abbiamo non devono essere dati per scontati. Siate protagonisti del vostro futuro: non lasciatevi manipolare, siate cittadini consapevoli e responsabili”.

A chiudere gli interventi, il Senatore Giorgio Salvitti ha evidenziato l’importanza della Costituzione come fondamento del diritto italiano e ha lanciato un appello contro l’astensionismo elettorale: “Abbiamo un problema di disaffezione al voto, con tassi di astensione che raggiungono il 45-50%. È essenziale che tutte le forze politiche si impegnino per invertire questa tendenza. Abbiamo introdotto nuove norme per agevolare il voto di studenti fuori sede e di persone ricoverate, ampliando anche i giorni dedicati alle elezioni. Ricordiamoci che chi non vota delega agli altri le proprie scelte: partecipare è fondamentale”.

L’Amministrazione comunale ha rivolto un ringraziamento speciale a Roberto Tibaldi di Art Radio per la diretta dell’evento e a Debora Colasanti, Presidente dell’Associazione Commercianti, per il prezioso contributo nell’allestimento della sala.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook