Grottaferrata – Il Consiglio Comunale ha approvato, con Delibera n. 14 del 18 marzo 2025, un innovativo Regolamento per gli interventi di manomissione del suolo pubblico. Con questa scelta, Grottaferrata si allinea a una ristretta cerchia di comuni italiani – attualmente solo altri due in tutto il Paese – che hanno introdotto norme specifiche per promuovere tecniche di scavo a basso impatto ambientale.

Il nuovo testo normativo rappresenta un importante passo verso una gestione più moderna del suolo pubblico. Tra le novità più significative:
– Incentivi all’uso di tecniche innovative, come gli scavi “no-dig”, che potrebbero ridurre tempi di esecuzione e disagi per la cittadinanza
– Maggiori garanzie per i ripristini, con cauzioni adeguate a tutelare il patrimonio stradale
– Monitoraggio costante degli interventi per valutarne l’efficacia
L’Amministrazione Di Bernardo sottolinea come il nuovo Regolamento consentirà di ridurre progressivamente i disagi legati ai cantieri stradali, preservare più efficacemente l’aspetto della città, e valutare soluzioni alternative per la manomissione del suolo, che potrebbero rivelarsi vantaggiose.

Nei prossimi mesi verrà avviata una fase di applicazione graduale del regolamento, durante la quale l’Amministrazione si impegna a:
– Monitorare attentamente gli esiti degli interventi
– Raccogliere feedback da cittadini e tecnici
– Apportare eventuali modifiche per ottimizzare il sistema

Il testo completo del regolamento è disponibile sul sito istituzionale.
“Siamo estremamente soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo”, ha dichiarato il Consigliere Michele Mazza, delegato ai rapporti con gli enti gestori, monitoraggio sui ripristini e pianificazione interventi di manutenzione sottoservizi e strade, “Con l’approvazione di questo regolamento, l’amministrazione Di Bernardo si impegna a garantire che ogni intervento di manomissione del suolo pubblico sia eseguito con la massima professionalità e attenzione, contribuendo così a migliorare la sicurezza e qualità della vita nella nostra comunità”.
“Si tratta di un esperimento importante – commenta il Sindaco Mirko Di Bernardo – che ci permetterà di valutare sul campo i reali benefici di queste tecniche innovative. Siamo tra i primi in Italia ad adottare questo approccio, e lo facciamo con la giusta cautela, pronti a verificare i risultati concreti per la nostra comunità”.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
