Castelli Romani

Sono disponibili online sui canali YouTube di Sistema Castelli Romani e del Comune di Albano Laziale tre video dedicati ai dialetti dei Castelli Romani, a cura del poeta e scrittore Aldo Onorati. Il progetto, ideato e coordinato dal giornalista Maurizio Bocci, è stato realizzato dal videomaker Leonardo Mascioli, con la collaborazione delle associazioni Team Comunicazione e Amici delle Mole e il patrocinio di Sistema Castelli Romani e del Comune di Albano Laziale.

Un percorso tra lingue e tradizioni locali

Nei tre mini-video, Onorati guida lo spettatore alla scoperta della ricchezza linguistica dei Castelli Romani:

  • Primo video: l’evoluzione del dialetto dai tempi del latino fino alle diverse forme locali.
  • Secondo video (disponibile dal 27 febbraio): le differenze tra i dialetti dei sedici comuni dei Castelli Romani.
  • Terzo video (disponibile dal 6 marzo): il confronto tra il dialetto romanesco e quello di Albano Laziale, evidenziandone le particolarità e le somiglianze.

Un patrimonio linguistico a rischio

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’uso del dialetto sta progressivamente scomparendo. Se un tempo la parlata locale identificava immediatamente l’appartenenza a una determinata comunità castellana, oggi è sempre più raro sentire conversazioni in dialetto, soprattutto tra le nuove generazioni.

Per decenni, infatti, il dialetto è stato percepito come un segno di arretratezza sociale, legato al mondo contadino e a condizioni di povertà. Questo stigma ha portato a un progressivo abbandono delle parlate locali, relegandole a un uso limitato tra le fasce più anziane della popolazione.

Castelli Romani
Io e Aldo

Un progetto per le nuove generazioni

Onorati e Bocci hanno scelto il formato video proprio per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, a questa ricchezza culturale. Esistono numerose pubblicazioni e dizionari sui dialetti castellani, ma solo un prodotto audiovisivo può rendere giustizia alle sfumature e alla musicalità delle diverse parlate.

Con il supporto di aneddoti, racconti e storie di paese, Aldo Onorati riesce a trasmettere la passione per una tradizione linguistica che rischia di perdersi. Un progetto che non solo valorizza il patrimonio culturale locale, ma lo rende accessibile e fruibile da tutti, con un linguaggio coinvolgente e moderno.

I video sono disponibili ai seguenti link:

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook