Grottaferrata – Il Documento Preliminare di Indirizzo (DPI) predisposto dall’Amministrazione Di Bernardo ha ottenuto i pareri favorevoli della Regione Lazio e della Città metropolitana di Roma Capitale. Lo scorso 17 febbraio, infatti, si è conclusa positivamente la Conferenza di Pianificazione, che aveva il compito di valutare il Documento approvato in Consiglio Comunale lo scorso luglio e che sarà il punto di partenza del nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale.

La Conferenza si è espressa in modo favorevole, valutando la piena conformità del DPI al Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) e al Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG), senza apportare cambiamenti o prescrivere interventi migliorativi. All’incontro erano presenti l’Assessore all’Urbanistica Massimo Roncati, il Dirigente del Settore Andrea Trinca, i tecnici comunali, i progettisti incaricati della redazione del Piano e i tecnici della Regione Lazio e della Città metropolitana di Roma Capitale.
«La conferenza di pianificazione si è svolta in un clima di reciproca e completa collaborazione e siamo soddisfatti dei commenti positivi ricevuti, al di là dei pareri tecnici che ci sono stati trasmessi – dichiara l’Assessore all’Urbanistica Massimo Roncati -. In particolare gli elogi che più ci hanno fatto piacere hanno riguardato la riduzione delle cubature e l’approccio metodologico al tema della cosiddetta campagna abitata».

«Il successo ottenuto in questa prima fase consente di passare rapidamente alla stesura del Piano Urbanistico Comunale Generale, non prima naturalmente di aver atteso la fine del percorso partecipativo con la cittadinanza – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo -. Negli incontri finora svolti c’è stata molta partecipazione e abbiamo raccolto suggerimenti e indicazioni, di cui faremo tesoro. Siamo quindi fiduciosi del percorso pur impegnativo che ci attende. Un ringraziamento va alla Regione Lazio, alla Città metropolitana di Roma Capitale, al Dirigente del Settore Tecnico, ai tecnici comunali e ai progettisti incaricati per l’ottimo lavoro svolto. Siamo certi che i cittadini tutti, anche coloro che negli scorsi mesi avevano sollevato dubbi e perplessità, possono essere soddisfatti del risultato positivo raggiunto. L’Amministrazione continuerà a lavorare senza sosta per raggiungere gli obiettivi programmatici nell’esclusivo interesse della collettività.»

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook

