Grottaferrata Fiera 2025

Grottaferrata – Mercoledì 19 marzo, nella Sala “Giorgio Fregosi” della Città metropolitana di Roma Capitale, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 425ª edizione della Fiera nazionale di Grottaferrata.

All’evento hanno partecipato numerosi esponenti della stampa locale e nazionale. A portare i saluti istituzionali sono stati Tiziana Biolghini, Consigliera metropolitana, e il Sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo, che ha sottolineato l’importanza di questa edizione nazionale, arricchita da molte novità. La Fiera, infatti, è tornata ad essere organizzata direttamente dal Comune, con una prospettiva futura di governance multilivello grazie alla Fondazione Ente Fiera, che coinvolgerà partner pubblici e privati.

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche:

  • Veronica Pavani, Consigliera delegata alla Fiera, che ha illustrato il programma di eventi per grandi e bambini, tra cui la presenza di Sigfrido Ranucci, conduttore Rai del programma Report;
  • Luigi Spalletta, Assessore alle Attività produttive, che ha evidenziato la collaborazione con i commercianti locali e le ricadute economiche positive sul territorio;
  • Fabrizio De Antoni, Consigliere alle Politiche agricole, che ha raccontato l’evoluzione della Fiera e il suo legame con i produttori biologici;
  • Michele Mazza, Presidente della Commissione Attività produttive, che ha spiegato il lavoro della Commissione per la creazione della Fondazione Ente Fiera.

Inaugurazione e programma della Fiera

L’inaugurazione della 425ª edizione della Fiera nazionale di Grottaferrata si terrà sabato 22 marzo alle ore 10:00. Il corteo cittadino partirà dal piazzale interno della millenaria Abbazia di San Nilo e si dirigerà verso il villaggio fieristico, che ospiterà oltre 140 stand, un’ampia area enogastronomica e spazi dedicati ai più piccoli. Tra le attrazioni principali, la spettacolare Butterfly Eden – Casa delle Farfalle, arricchita dal progetto di realtà aumentata Divertor Tokamak Test (DTT), dedicato all’energia pulita da fusione.

Ad aprire il corteo saranno la Banda musicale di Mentana e la formazione bandistica giovanile di Grottaferrata, nata nel 2022. Parteciperanno anche i Padri Basiliani dell’Abbazia, che porteranno l’icona sacra della Vergine, accompagnati dall’Egumeno Padre Francesco De Feo. Numerose saranno inoltre le istituzioni civili e militari presenti, tra cui i volontari dell’Associazione Ce Steva Na Vota, che aggiungeranno un tocco di folklore alla manifestazione.

Ospiti e delegazioni ufficiali

All’evento interverranno, tra gli altri:

  • Il Sen. Giorgio Salvitti, Delegato del Governo su incarico del Ministro dell’Agricoltura;
  • L’On. Andrea Volpi, in rappresentanza della Regione Lazio;
  • Il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna.

Saranno presenti anche numerosi Sindaci dei Castelli Romani e delle città lungo il Percorso Niliano. Inoltre, parteciperanno le delegazioni delle città gemellate di Patmos, con il Sindaco Nikitas Tsampalakis, e di Vandoeuvre, con il Sindaco Patrice Donati.

I numeri della Fiera

Quest’anno la Fiera vanta cifre da record:

  • 10.000 mq di area fieristica complessiva (tra spazi interni ed esterni);
  • 2.800 mq di area coperta riservata agli espositori, con 140 stand (in crescita rispetto agli 85 dello scorso anno);
  • 700 mq di area ristorativa, con 35 banchi che offriranno eccellenze enogastronomiche da tutta Italia;
  • 300 mq dedicati alla Butterfly Eden;
  • 1.100 metri lineari di luminarie e 25 kW di luci colorate per creare suggestive atmosfere nel padiglione centrale, sede di talk show e spettacoli musicali.

La manifestazione si svolgerà dal 22 al 30 marzo, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra tradizione, innovazione e cultura.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook