grottaferrata

Grottaferrata – Nei prossimi mesi, l’amministrazione guidata dal sindaco Mirko Di Bernardo approverà 15 importanti progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A questi si aggiungeranno ulteriori 15 progetti candidati alla seconda fase del PNRR, per un investimento complessivo di 300 milioni di euro, richiesti all’Unione Europea con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e la funzionalità urbana di Grottaferrata.

Si tratta di progettualità nate dal dialogo e dal confronto con la cittadinanza, promossi in occasione degli incontri pubblici sulla pianificazione urbanistica. Le opere previste non sono calate dall’alto, ma rappresentano risposte concrete alle esigenze emerse direttamente dal territorio e inserite all’interno del Piano urbanistico comunale, attualmente in fase di realizzazione.

Il parcheggio multipiano di via Principe Amedeo

Tra i primi interventi previsti, particolare attenzione è stata dedicata al progetto per la costruzione di un parcheggio multipiano in via Principe Amedeo. L’Amministrazione precisa che l’opera sarà realizzata esclusivamente attraverso i fondi del PNRR e non con risorse del bilancio comunale.

Il progetto, complesso e articolato, prevede diversi interventi integrati:

  • La realizzazione di una struttura progettata ad hoc, non eseguibile interamente con elementi prefabbricati
  • L’ampliamento della sede comunale attraverso la costruzione di nuovi volumi
  • La ristrutturazione dell’attuale parcheggio interrato, soggetto a gravi infiltrazioni
  • Il rifacimento delle sedi stradali adiacenti (via Principe Amedeo e via Principe di Napoli)
  • La realizzazione di un bypass per le dorsali di adduzione dell’acqua che attraversano l’area di scavo
  • Il monitoraggio e l’eventuale consolidamento geotecnico dei fabbricati storici circostanti, a tutela della sicurezza durante le operazioni di scavo

Tutti questi interventi dimostrano come il costo complessivo del progetto non sia legato unicamente alla realizzazione del parcheggio, ma comprenda una serie di opere necessarie e interconnesse.

Un incontro pubblico per presentare i primi sei progetti

Per garantire trasparenza e partecipazione, tra maggio e giugno è previsto un incontro pubblico durante il quale l’Amministrazione presenterà i primi sei Documenti di indirizzo alla progettazione (DIP), che saranno candidati ai finanziamenti della nuova fase del PNRR.

L’Amministrazione Di Bernardo si conferma così orientata al coinvolgimento attivo dei cittadini, con l’obiettivo di promuovere una crescita urbana sostenibile e condivisa.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook