grottaferrata parte il progetto basta

Grottaferrata – La violenza contro le donne non è una notizia tra le tante, non è un hashtag sui social e nemmeno un caso. È una drammatica realtà radicata nella società tutta e continua a trasmettersi come una piaga, di generazione in generazione.

La Giunta Comunale, costantemente impegnata per il rispetto dei diritti umani e contro ogni forma di discriminazione, è lieta di annunciare il progetto “BASTA…!”, un anno di pensieri, riflessioni e azioni per l’eliminazione della violenza contro le donne e per garantire un futuro ai loro figli. L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul femminicidio e la violenza di genere non per un solo giorno, ma durante tutto l’anno, grazie a una serie di eventi con personalità della Cultura, dell’Arte e del mondo dello Spettacolo. In continuità con il progetto già avviato lo scorso anno per l’apertura di una casa di semiautonomia “Giulia Cecchettin” per donne vittime di violenza, la prima dei Castelli Romani, in coprogettazione con Città Metropolitana di Roma.

Il progetto sarà presentato in una conferenza nazionale e il primo evento si terrà il 7 marzo 2025, con la presentazione dell’opera “La Violenza è una Gabbia” della scultrice Anna Izzo. Si tratta di un’opera monumentale ad alto impatto emotivo, raffigurante una enorme gabbia di acciaio all’interno della quale sono racchiuse due scarpette rosse – simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. L’opera sarà installata in Piazza Eugenio Conti dal 1° marzo 2025 all’8 gennaio 2026.

“A partire dal mese di marzo, e nel corso di tutto l’anno, il Comune di Grottaferrata terrà una serie di iniziative per sensibilizzare i cittadini sul tema della violenza contro le donne. Una realtà che purtroppo riguarda tutti noi e sulla quale, come uomo e Sindaco di Grottaferrata, ritengo fondamentale che la cittadinanza rifletta ogni giorno. La scultura di Anna Izzo è solo la prima delle iniziative di cui l’Amministrazione si fa promotrice, ma nei prossimi mesi si susseguiranno una serie di incontri con esperti e personalità legate al mondo della Cultura, dell’Arte e dello Spettacolo. Un ringraziamento va all’artista Anna Izzo per la concessione dell’opera, che sarà esposta nel piazzale antistante alla Casa comunale, e alla vicesindaca e assessora per le Pari Opportunità Paola Franzoso”, dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo.

“Abbiamo scelto di posizionare la scultura accanto alla Casa Comunale per dimostrare quanto sia deciso e importante il nostro impegno sul tema. Pensiamo che il solo mese di novembre non sia sufficiente ad approfondire il bisogno di prevenzione e di contrasto alla violenza sulle donne. Vogliamo riflettere tutto l’anno e guardare al problema nella sua complessità, coinvolgendo soprattutto i giovani perché è da loro che dobbiamo partire per eliminare la cultura patriarcale. È per me un onore e un impegno fortemente sentito lavorare a questa delega”, dichiara la vicesindaca e assessora alle Pari Opportunità Paola Franzoso.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook