grottaferrata iniziative programmate 25 aprile

Grottaferrata – Sarà una mattinata intensa quella programmata dall’Amministrazione Di Bernardo per festeggiare l’80° Anniversario del 25 aprile, Giorno della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista e della riunificazione dell’Italia. Sulla scia di quanto realizzato nelle passate ricorrenze, l’Amministrazione comunale ha voluto continuare a coinvolgere i giovani e le loro famiglie in attività non solo istituzionali per dare vita ad una giornata di partecipazione colorata, allegra e festosa, uscendo dai soliti schemi della cerimonia istituzionale, che comunque ci sarà nel rispetto della consuetudine.

La giornata del 25 aprile, che quest’anno capita di venerdì, avrà inizio alle ore 10:00 in piazzetta Eugenio Conti, nel cortile antistante la Residenza comunale, dove l’Associazione Giochi di Strada onlus, in collaborazione con l’Associazione Artisti del Divertimento APS, coinvolgerà i giovani di Grottaferrata nelle attività ludiche che i ragazzi tra le due guerre e nell’immediato Dopoguerra praticavano in strada. Ad aprire la giornata ci sarà l’intervento del Presidente del Consiglio comunale Massimo Garavini. Tra le attività in programma: il Salto delle Campane a terra, il Tiro alla fune, il Ruba bandiera figurato, il Salto con la corda i Trampoli, il Ferro di cavallo, il Going, la Corsa con i sacchi, la Corsa con le uova, la Palla avvelenata.

Il programma delle iniziative prosegue in Piazza Cavour dove, a partire dalle ore 11:30, il Coro del Canto necessario di Giovanna Marini, diretto dal Maestro Francesca Ferri, presenterà «È festa d’Aprile. I canti della Resistenza». L’evento musicale accompagnerà i presenti fino alla cerimonia istituzionale vera e propria che avrà inizio alle ore 12:00 con la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di piazza Cavour e l’esecuzione del Silenzio d’ordinanza. A seguire ci sarà la lettura di brani sulla Costituzione e di alcuni articoli della Carta a cura di Enrico Lo Verso, attore protagonista nel film Premio Oscar «Il ladro di bambini» di Gianni Amelio, presente in altre grandi produzioni cinematografiche, tra cui Giuseppe Tornatore, Michele Placido, Ettore Scola, Amos Gitai, Pupi Avati, Ridley Scott.

Seguiranno gli interventi istituzionali del Sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo e del Presidente dell’Anpi Frascati – Grottaferrata Emiliano Pavoni. Sempre a cura dell’Anpi, in collaborazione con l’Associazione Madrepora – Teatro Danza, seguirà alle ore 12:15, un flash mob dal titolo: «Le Fosse Ardeatine». La giornata si concluderà con l’esecuzione dell’Inno d’Italia a cura del Coro del Canto necessario, a cui si uniranno alcuni coristi della Corale Polifonica e del Coro Ottava Nota di Grottaferrata. Al termine Il Sindaco Di Bernardo e il Presidente del Consiglio comunale Garavini daranno ai diciottenni di Grottaferrata copia della Costituzione italiana.

«Come Amministrazione abbiamo voluto organizzare una giornata di Festa in grado di coinvolgere tanti cittadini con una serie di eventi collegati fra di loro, per rimarcare i valori sempre attuali della Resistenza e della nostra Carta costituzionale – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo -. Sarà una giornata all’insegna della festa che vuole però trasmettere i valori fondamentali della libertà, della democrazia, della pace e dell’antifascismo, che mi auguro possa coinvolgere tanti miei concittadini. Ringrazio di cuore, per aver aderito al programma di iniziative della Città di Grottaferrata, Emiliano Pavoni, Presidente di Anpi Frascati – Grottaferrata, Enrico Lo Verso e Salvatore Aricò, che ha contribuito fattivamente a organizzare la presenza dell’attore, la Direttrice del Coro del Canto necessario di Giovanna Marini Francesca Ferri e la Presidente dell’Associazione Giochi di Strada onlus Dora Cirulli».

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook