grottaferrata progetto valorizzazione arte scriptoria
Al polo universitario di Grottaferrata la fondazione Scriptorium Foroiuliense e il gruppo archeologico Colli Albani Bruno Martellotta ODV lanciano un progetto per la valorizzazione dell’arte scriptoria medievale

Grottaferrata – Riscoprire e insegnare l’antica arte della scrittura medievale proprio dove un tempo erano fiorenti gli “scriptoria”, i locali in cui i monaci amanuensi si dedicavano alla trascrizione di codici e testi. È questo il senso dell’evento “In viaggio verso l’arte scriptoria medievale”, che si è svolto ieri a Grottaferrata e ha avviato ufficialmente un nuovo sodalizio culturale tra Fondazione Scriptorium Foroiuliense ETS e il Gruppo Archeologico Colli Albani Bruno Martellotta ODV.

Presso il Polo Universitario in Via Giuliano Della Rovere, i Presidenti dei due Enti del terzo Settore, Roberto Giurano per la Fondazione Scriptorium Foroiuliense e Lorenzo Bongirolami per il Gruppo Archeologico Colli Albani Bruno Martellotta, hanno spiegato la scelta di intraprendere questo cammino comune partendo proprio dalla città criptense: è qui che gli amanuensi sandanielesi, in un prossimo futuro, faranno rinascere la Schola Scriptoria che ai tempi di San Nilo diede lustro al monachesimo Italo-Greco.

Presenti all’incontro il Primo Cittadino di San Daniele del Friuli, Pietro Valent, e il Sindaco Mirko Di Bernardo, che ha proposto la sottoscrizione di una Convenzione con il Comune di San Daniele del Friuli finalizzata allo scambio culturale delle rispettive realtà enogastronomiche e culturali. Proposta accolta con entusiasmo dal collega Valent.

L’evento ha visto anche la partecipazione del presidente della Comunità Collinare del Friuli, Luigino Bottoni, che ha descritto le similitudini tra il territorio della zona dei Castelli Romani e dell’area collinare del Friuli. Hanno partecipato anche la Professoressa Lucinia Speciale, dell’Università del Salento e il Professor Carmelo Pandolfi, del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma.

La giornata si è conclusa con un seminario di scrittura al quale hanno partecipato circa 30 allievi del Liceo Artistico Paritario San Giuseppe di Grottaferrata. I ragazzi si sono cimentati nella tracciatura dell’alfabeto corsivo.

“Sono felice di aver dato avvio a questo nuovo progetto dedicato alla riscoperta di un’arte così nobile. È stato un piacere poter illustrare, ai tanti giovani presenti, i legami storici tra Criptensi e Friulani, ricordando un episodio risalente al 1917, quando, a seguito della disfatta di Caporetto, alcuni esuli Friulani furono ospitati a Grottaferrata”, afferma Lorenzo Bongirolami, Direttore del Gruppo Archeologico Colli Albani “Bruno Martellotta”.

“L’Amministrazione Di Bernardo è lieta di accogliere a Grottaferrata un’iniziativa che valorizza la scrittura medievale e riscopre una delle eccellenze storiche del nostro territorio, l’arte dei monaci amanuensi. La futura creazione di una nuova Schola Scriptoria e la sottoscrizione della Convenzione con il Comune di San Daniele del Friuli confermano il costante impegno nel valorizzare la Cultura e il patrimonio locale, tra i principali obiettivi al centro del nostro programma elettorale. Tra l’altro, al Polo Universitario abbiamo già una convenzione con l’università di Tor Vergata per il Restauro del libro antico, attività che si integra perfettamente con questa iniziativa. Ringrazio il Sindaco di San Daniele del Friuli per la futura collaborazione”, dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook