Grottaferrata – Questa mattina, in Piazza Cavour, Grottaferrata ha celebrato l’80° anniversario del 25 aprile, il Giorno della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista e della riunificazione dell’Italia. L’Amministrazione guidata dal Sindaco Mirko Di Bernardo ha reso omaggio a questa data storica insieme a numerosi cittadini, associazioni culturali, sociali e di categoria, Forze dell’Ordine e Croce Rossa Italiana, riaffermando collettivamente l’importanza dei valori della Costituzione, della libertà e della dignità umana.


La cerimonia si è aperta con la deposizione di una corona di alloro davanti al Monumento ai Caduti, accompagnata dall’esecuzione del silenzio d’ordinanza. Un momento solenne per onorare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà del nostro Paese.
Ad arricchire l’evento, l’attore Enrico Lo Verso ha regalato ai presenti un’intensa lettura di alcuni articoli della Costituzione italiana, seguita da un toccante passaggio tratto da un discorso di Piero Calamandrei del 1955, padre costituente. Un richiamo forte all’impegno civile e alla memoria di chi ha reso possibile la libertà di oggi.

Nel suo intervento, il Sindaco Di Bernardo ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il ricordo dei partigiani e ha esortato in particolare i giovani a custodire e difendere i valori fondanti della Repubblica italiana. Gli ha fatto eco il Presidente dell’Anpi Frascati-Grottaferrata, Emiliano Pavoni, che ha ribadito il sacrificio dei partigiani e l’urgenza di un impegno quotidiano per la democrazia.

Grande la partecipazione dei diciottenni di Grottaferrata, ai quali, al termine della cerimonia, è stata consegnata una copia della Carta Costituzionale, simbolo e fondamento della convivenza civile. Il dono era disponibile anche per tutti i cittadini presenti.
«Abbiamo celebrato l’80° anniversario del 25 aprile con sobrietà, ma con grande determinazione – ha dichiarato il Sindaco Di Bernardo –. Ribadire il valore universale della Costituzione è fondamentale per costruire una società capace di superare le differenze, rifiutare ogni forma di discriminazione e promuovere la pace. La consegna della Costituzione ai neo-diciottenni è un gesto simbolico importante, per rafforzare il dialogo tra generazioni e mantenere vivi i principi che ci guidano».
Il Sindaco ha inoltre ringraziato l’Anpi, il Segretario generale di Anci Lazio Giuseppe De Righi, Enrico Lo Verso per la sua emozionante lettura, Salvatore Aricò per la collaborazione, tutte le forze dell’ordine e le associazioni presenti, la squadra di governo comunale e tutti i consiglieri.
Una giornata intensa e partecipata, che ha rinnovato a Grottaferrata il senso profondo del 25 aprile come memoria viva e impegno per il futuro.



QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook


