Grottaferrata – A Grottaferrata si è appena concluso il funerale dell’ispettore di polizia Massimiliano Testa, deceduto l’altra mattina nella sua abitazione nel quartiere Squarciarelli. Aveva 52 anni e viveva con l’anziana madre Rossana. Quel giorno, in casa era presente anche il fratello Tiziano, di pochi anni più giovane, che vive all’estero ma si trovava in Italia da qualche giorno.
Il funerale si è svolto presso la chiesa parrocchiale di San Giuseppe, nel quartiere Squarciarelli, ed è stato celebrato dal parroco, Don Claudio. La chiesa era gremita di persone. Presenti tutti i colleghi del commissariato di Marino, il dirigente e molti rappresentanti dei commissariati di Frascati e di altre cittadine vicine. Hanno partecipato anche i responsabili e altri delegati delle altre forze dell’ordine, tra cui Polizia Locale, Carabinieri e Polizia di Stato, provenienti da Frascati, Marino, Rocca di Papa, Grottaferrata, Ciampino e altri comuni limitrofi.
Al termine della funzione religiosa, l’ispettore Massimiliano Testa è stato ricordato con affetto da due colleghi e un nipote. È stato descritto come una persona molto generosa, sempre pronta ad aiutare gli altri con discrezione. Un uomo alto 1,90, pieno di bontà, conosciuto anche per la sua passione per l’arte: dipingeva bellissimi quadri e aveva scritto un libro di poesie significative che spesso condivideva con amici e colleghi. In tanti tra i colleghi hanno ricordato le numerose e importanti operazioni anticrimine portate a termine con il collega Testa. Eventi finiti anche sulle cronache nazionali di molti quotidiani e testate televisive.
L’ispettore Testa lavorava da 25 anni presso il commissariato di Marino, dove aveva ricoperto diversi incarichi, dalle volanti a vari uffici e servizi anticrimine, fino a diventare ispettore responsabile di un servizio pubblico importante. Aveva iniziato la sua carriera nel commissariato Porta Pia a Roma, dove i colleghi, oggi tutti tra i 50 e i 55 anni, lo ricordano ancora con grande affetto, stima e simpatia.
Alla funzione funebre è intervenuto anche il vicario del questore di Roma, il dottor Gullo, che ha portato le condoglianze della Questura e la solidarietà alla famiglia e ai colleghi presenti.
All’uscita del feretro, le volanti del commissariato di polizia di Marino e di Frascati hanno fatto suonare per alcuni minuti le sirene. Successivamente, il carro funebre è stato scortato da una volante del commissariato di Marino fino al vicino cimitero.
La salma è stata poi tumulata presso il cimitero di Marino, dove c’è la tomba di famiglia. Ha partecipato al funerale anche il sindaco di Marino, Stefano Cecchi, accompagnato dal comandante della Polizia Locale Giulio Bussinello e da altri agenti. Per il comune di Grottaferrata erano presenti alcuni agenti della Polizia Locale, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook