Grottaferrata – Al liceo Scientifico Bruno Touschek di Grottaferrata si è tenuto, il 31 gennaio, l’incontro di presentazione del nuovo indirizzo di Scienze applicate. Alla presenza di molte studentesse, studenti, professori e del Dirigente scolastico Paolo D’Anna, del Vicepreside Gabriele Dionisi, il Sindaco Mirko Di Bernardo ha spiegato la sfida educativa che l’Amministrazione si pone: creare un punto d’incontro tra giovani, istituzioni e territorio.
Mediante la collaborazione con la Città metropolitana di Roma Capitale, l’obiettivo concreto è quello di dar vita a un polo della formazione di eccellenza, che coniughi liceo umanistico, scientifico e attività sportive, grazie alla costruzione di un nuovo Palazzetto dello Sport. I ragazzi, con molteplici interventi a margine dell’evento, hanno mostrato interesse sul tema della partecipazione politica tra le generazioni più giovani.
Ha partecipato all’incontro Pierluigi Sanna, Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, che ha ribadito l’importanza dei momenti di confronto con le generazioni più giovani per comprenderne le idee e le esigenze. Sono intervenuti anche Paolo Caracciolo, Segretario generale della Città metropolitana di Roma Capitale, e il Consigliere delegato alle Politiche scolastiche del Comune di Grottaferrata Fabrizio Mari.
“Senza l’educazione non si va da nessuna parte. È per questo che il Comune di Grottaferrata si impegna costantemente per il futuro dei giovani del nostro territorio. Questo progetto si inserisce all’interno del nuovo Piano regolatore, che prevede la realizzazione di un polo liceale scientifico e umanistico che favorisca la condivisione e il confronto tra i saperi. Per i giovani il liceo è una palestra di vita fondamentale, e l’Amministrazione ritiene indispensabile custodire e arricchire l’esperienza scolastica. Lo fa attraverso lo sviluppo dei servizi, delle relazioni tra studenti e istituzioni e di percorsi che hanno a che fare con la crescita dei ragazzi come esseri umani e come futuri lavoratori”, ribadisce il Sindaco Mirko Di Bernardo, ringraziando tutti i partecipanti, le insegnanti, gli studenti e le istituzioni che hanno partecipato all’iniziativa.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook