castelli romani giornata mondiale delle foreste

Castelli Romani – In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE FORESTE, le associazioni del Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani hanno organizzato un ricco programma di attività finalizzate alla valorizzazione e alla tutela dei nostri boschi. La giornata, dedicata alle foreste, si inserisce in un percorso di partecipazione che punta a proteggere l’ambiente attraverso la collaborazione tra enti pubblici, associazioni, proprietari di boschi e operatori forestali.

Un Percorso Partecipato per la Difesa degli Ecosistemi Forestali

Negli ultimi anni è stato avviato un percorso di partecipazione per elaborare il “Piano per la difesa e la conservazione degli ecosistemi forestali dei Castelli Romani”. Questo piano, frutto di numerose riunioni e del contributo di esperti di ecologia forestale, anche internazionali, si pone come obiettivo fondamentale la tutela della biodiversità e la promozione di una silvicoltura sostenibile. Il documento tecnico-scientifico che ne è risultato testimonia l’impegno condiviso e la qualità degli interventi proposti.

Due Ambiti di Intervento per un Futuro Sostenibile

Il piano prevede azioni specifiche articolate in due ambiti distinti:
• Protezione Totale dei Boschi Naturali: Difesa degli ecosistemi composti da alberi e arbusti autoctoni, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità.
• Gestione della Selvicoltura: Interventi mirati a preservare le aree destinate tradizionalmente alla coltivazione forestale per la produzione di legname.

Uno degli scopi principali del piano è contrastare l’utilizzo dei boschi per la produzione di biomasse energetiche e impedire l’ingresso nel territorio di aziende in odore di mafia, garantendo così una gestione etica e sostenibile del territorio.

Una Rete di Iniziative per la Tutela della Biodiversità

Le associazioni del Coordinamento Ambientalista svolgono un ruolo attivo nella tutela della biodiversità, attraverso la sorveglianza del territorio e la promozione di iniziative educative. Tra le attività in corso spicca la creazione di una rete di sei orti botanici, realizzata in maniera partecipata, per far conoscere e proteggere la biodiversità botanica;
• L’Orto Botanico ad Albano dell’EcoIstituto RESEDA Onlus, che produce migliaia di alberi autoctoni ogni anno;
• Il progetto “Le Erbe della Luna”, che ha affiliato il proprio bosco al Fondo Forestale Italiano;
• L’Oasi Valleperdua, una vera e propria oasi naturale immersa nel verde;
• L’Oasi di Equincontro Natura con il suo vivaio forestale;
• Le tre aree protette forestali in fase di realizzazione, tra cui la “Bio_Oasi Condivisa”, ideata dal gruppo Scout Cngei Colli Albani ai Campi di Annibale.

Le associazioni ambientaliste hanno svolto con l’aiuto di centinaia di cittadini un importante lavoro di ricerca e catalogazione scientifica sulla flora dei Castelli Romani. Grazie al loro impegno, è stato infatti realizzato un elenco dettagliato della biodiversità botanica, che conta ben 796 entità (specie e sottospecie), 783 specie , 420 generi e 102 famiglie botaniche, di cui 14 sono incluse nelle Liste Rosse Regionali delle piante italiane.

Un risultato frutto di un impegno collettivo

La realizzazione di questo elenco è il frutto di un lungo e meticoloso lavoro di campo, affiancato da studi bibliografici e dal confronto con esperti e ricercatori specializzati in botanica. Il contributo delle associazioni del territorio è stato determinante per raccogliere e validare i dati, grazie anche alla collaborazione con istituti di ricerca e università che hanno messo a disposizione le loro competenze.

Valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale

L’obiettivo principale di questa ricerca è la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio botanico dei Castelli Romani. Identificare con precisione le specie presenti, comprese quelle a rischio di estinzione, permette infatti di intraprendere azioni mirate di tutela e conservazione. La presenza di 14 entità incluse nelle Liste Rosse Regionali testimonia la necessità di un intervento tempestivo per proteggere queste piante dal declino o dalla scomparsa definitiva.

La tutela dell’ambiente passa attraverso la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti. In questa giornata dedicata alle foreste, il Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani riafferma il proprio impegno per un futuro sostenibile, in cui la protezione dei nostri ecosistemi diventa obiettivo comune, condiviso e realizzato attraverso percorsi partecipati e sinergici.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook