Genzano: ultimi due giorni di ingresso gratuito per la mostra su Alcide De Gasperi
Genzano – Ultimi due giorni di ingresso gratuito alla mostra “Servus Inutilis – Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, con apertura straordinaria domattina solo per alcune scuole. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’“Anno Degasperiano”, il programma di iniziative promosso dalla Fondazione De Gasperi (che ha anche una sede a Genzano) per ricordare la figura del grande statista in occasione del 70° anniversario della sua morte, avvenuta il 19 agosto 1954.

La mostra offre una prospettiva dinamica ed evolutiva della vicenda storica del padre fondatore dell’Italia democratica e dell’Unione Europea, attualizzando il pensiero e l’operato di un credente e politico che amava definirsi Servus inutilis. La sua intera vita è stata animata dal desiderio di mettersi al servizio del bene di tutti. De Gasperi fu inoltre il fondatore della storica e longeva Democrazia Cristiana.
Dopo la parte introduttiva, dedicata all’intreccio tra la biografia di De Gasperi e la storia del tempo in cui è vissuto, la mostra è stata inaugurata venerdì sera alla presenza di numerosi ospiti, tra cui l’onorevole Silvia Costa, il presidente della BCC Colli Albani, Maurizio Capogrossi, il vicesindaco di Genzano, Luca Lommi, e altri illustri ospiti e relatori.
Ieri pomeriggio, il percorso espositivo, articolato in cinque sezioni tematiche, ha visto l’intervento dello scrittore Giorgio Magistri, architetto di Ariccia, autore di un dettagliato libro sul noto uomo politico, che per ben otto volte fu Presidente del Consiglio tra il 1945 e il 1953. La mostra ripercorre le cinque tematiche principali attraverso immagini, manifesti e documenti, mettendo in evidenza sia i principi che hanno sempre ispirato De Gasperi, sia gli insegnamenti morali, culturali e politici che ha lasciato in eredità alle generazioni future.
L’iniziativa, ospitata presso Palazzo Sforza Cesarini da venerdì 14 marzo a domenica 16 marzo, prevede una mattinata dedicata alla visita delle scuole lunedì 17 marzo. L’evento è stato organizzato dal gruppo cittadino e politico “Città Futura”, coordinato dall’ex sindaco e attuale consigliere comunale Flavio Gabbarini, presente a tutti gli eventi della mostra. Fondamentale è stata la collaborazione con la Fondazione Nazionale Alcide De Gasperi, presieduta da Angelino Alfano, ex politico ed ex ministro dell’Interno. Hanno inoltre contribuito numerosi volontari di Città Futura e altri cittadini genzanesi vicini agli ideali del grande statista italiano.


“Proiettiamo nel futuro l’eredità di Alcide De Gasperi in politica: un esempio straordinario di amministratore pubblico e grande uomo politico, apprezzato in Italia e all’estero nella sua lunga esperienza nel dopoguerra. Una persona onesta e integerrima, che visse anche ai Castelli Romani e frequentò spesso Genzano e Nemi. Un politico che metteva il servizio per il cittadino al primo posto, un grande esempio per tutti coloro che ricoprono incarichi pubblici o che in futuro vorranno intraprendere la strada della politica.” Così ha commentato Flavio Gabbarini questa mattina, accogliendo i visitatori sempre numerosi a Palazzo Sforza Cesarini.
Ieri, nel dibattito dedicato al libro di Giorgio Magistri, sono intervenuti anche Flavio Napoleoni, alcuni consiglieri comunali di Genzano, e altri ospiti del mondo politico e culturale, a livello locale, regionale e nazionale.

Il libro dell’architetto Giorgio Magistri, “De Gasperi, un grande uomo ai Castelli Romani”, edito da Castelli Romani Arti Grafiche Ariccia (2009), è disponibile presso la segreteria di redazione di Borgo San Rocco 128 (Nello Spaccatrosi Editore).
📞 Per informazioni e richieste:
📍 Telefono: 06.9330456
📧 Email: artigraficheariccia@tin.it
L’opera, presentata ieri dall’autore a un folto pubblico, ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali per l’accuratezza e l’attendibilità delle informazioni storiche sul grande statista Alcide De Gasperi.



QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
