Genazzano: fuochi nella notte: musica, memoria e accoglienza con la XXIII edizione del festival dal 24 al 26 aprile 2025 e 80° Anniversario della Liberazione
Genazzano – Torna a Genazzano (Roma) l’attesissima XXIII edizione di Fuochi nella Notte, il festival musicale e culturale che ogni anno accende il borgo medievale con musica, tradizione e memoria. L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa, celebrando l’80° anniversario della Liberazione e rilanciando i suggestivi Fuochi di San Marco, simbolo secolare di accoglienza e condivisione.

Il festival si svolgerà dal 24 al 26 aprile e sarà un vero e proprio inno alla libertà e alla musica, con un programma fitto di eventi e performance. Tre giorni di festa, tra falò, concerti, incontri e convivialità.

Si comincia il 24 aprile con i Fuochi di San Marco
La sera del 24, le vie del centro storico di Genazzano saranno illuminate da venti falò, un’antica tradizione risalente al 1467, quando venivano accesi per riscaldare i pellegrini. Oggi, quei fuochi assumono un valore simbolico più ampio: un messaggio di pace, accoglienza e apertura.
La serata sarà animata dal Raduno mondiale dei chitarristi da falò, un evento inedito e ironico che vedrà decine di musicisti riuniti sotto le stelle per una jam collettiva a colpi di corde e armonie.
Il 25 aprile: pranzo, concerti e un live imperdibile
La giornata clou sarà quella del 25 aprile, che si aprirà con il tradizionale Pranzo della Liberazione in piazza. Dalle ore 15, sul palco di Piazza San Giovanni, si alterneranno nove band della scena indipendente romana, tra cui Oops, HFM, Lamina, Gravenia, Pi Greco, Skardellas e Novagorica.
Il gran finale della serata sarà affidato ai misteriosi Fiesta Alba, un collettivo mascherato da luchadores, che presenteranno dal vivo il loro nuovo album Pyrotechnic Babel, già acclamato dalla critica come uno dei dischi dell’anno. A seguire, DJ set a cura della redazione di RadioUnderground.it, in diretta streaming con interviste e collegamenti dedicati ai temi della pace e della solidarietà.
Il 26 aprile: cantautori e debutti
La giornata del 26 sarà dedicata alla nuova canzone d’autore italiana, con la presentazione del progetto disACCORDI, un canzoniere collettivo con la partecipazione di sei cantautori: Morè, Pocaroba, Areamag, Luca coi Baffi, Lucchesi e Nico Maraja.
A chiudere il festival, l’attesissimo live di Luca Romagnoli, ex frontman dei Management, che porterà sul palco il suo debutto solista, già definito “emozionante” e ricco di sonorità nuove. Gran finale con il travolgente DJ set di Mirkione, volto noto dell’Internazionale Trash Ribelle, il collettivo che promuove musica liberatoria e inclusiva.

📍 Informazioni utili
📅 Date: 24 – 26 aprile 2025
📍 Sede: Piazza D’Amico, Genazzano (RM) – Uscita A1 Valmontone
🌐 Sito web: www.radiounderground.it
📞 Contatto: 339 6938428
📧 Email: saltatempo@saltatempo.org
📲 Social: Facebook: Evento ufficiale – Instagram: @saltatempo_org / @radioundergroundita



Lutto nazionale per la morte di Papa Francesco – Comunicato dell’Amministrazione Comunale
Cinque giorni di lutto. Eventi pubblici in forma sobria. Il 25 aprile celebrazioni in forma ridotta
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, in seguito alla scomparsa di Papa Francesco, il Consiglio dei Ministri ha deliberato cinque giorni di lutto nazionale, a partire dal 22 aprile fino a sabato 26 aprile, giorno in cui si terrà il rito funebre.
Il lutto nazionale non implica la sospensione delle attività lavorative: scuole, uffici e enti pubblici resteranno regolarmente aperti. Tuttavia, l’Ufficio Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto che le manifestazioni pubbliche dovranno svolgersi in forma sobria e rispettosa, adeguata alla circostanza.
In particolare, per il giorno delle esequie è raccomandato il rinvio di eventi sportivi e di intrattenimento.

Alla luce di tali indicazioni, l’Amministrazione Comunale comunica quanto segue:
- La Fiera del 25 aprile è confermata.
- Tutti gli eventi previsti e autorizzati nei giorni 24, 25 e 26 aprile potranno svolgersi, purché in forma sobria e consona al momento di lutto nazionale.
- La commemorazione del 25 aprile – Festa della Liberazione sarà organizzata in forma ridotta: non si terrà il tradizionale corteo con banda musicale. È previsto invece il ritrovo delle autorità e dei cittadini presso Piazza G. Matteotti, per la deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti, seguito dal discorso del Sindaco alle ore 11.00.
L’Amministrazione invita tutta la cittadinanza a partecipare con senso di responsabilità e raccoglimento, nel rispetto del lutto nazionale proclamato per onorare la memoria di Papa Francesco.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook


