Frattocchie

Frattocchie – Un salto nel cuore nascosto della Roma antica, un viaggio nel tempo che ha lasciato tutti senza fiato. È quanto accaduto lo scorso 17 aprile, durante l’affascinante visita alla Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, organizzata dal Centro Anziani Frattocchie di Marino (CAFM) grazie all’iniziativa dei soci Tonino Dibello e Luciana Guazzoni.

A dodici metri sotto il livello stradale, immersi nel silenzio e nella penombra, i partecipanti si sono trovati davanti a uno dei luoghi più enigmatici e affascinanti di Roma. Costruita nel I secolo d.C., la basilica – che non ha legami con il culto cristiano – è un raro esempio di architettura associata ai culti misterici, probabilmente di ispirazione neo-pitagorica.

“È stato bello ed interessantissimo ascoltare le parole della dottoressa Simona Morretta, della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, che ringraziamo per la disponibilità accordataci nel permetterci di visitare questo sito unico nel suo genere”, ha dichiarato il presidente del CAFM Claudio Bornaccioni. “Le pareti riccamente decorate in stucco bianco ci hanno lasciato senza fiato: figure allegoriche, scene mitologiche e simboli nascosti parlano un linguaggio che ancora oggi ci affascina e ci sfida a decifrarlo”.

La visita ha avuto un forte impatto emotivo sui partecipanti. L’atmosfera, sospesa e quasi sacra, era interrotta solo dalla voce della guida. Le decorazioni antiche, illuminate appena, sembravano raccontare storie dimenticate.

Numerosi i commenti entusiasti raccolti dopo l’iniziativa. Paolo, da tempo desideroso di visitare il sito, ha dichiarato:
“Bravissima la dottoressa Morretta. Chiara nell’esposizione, avvincente nelle interpretazioni storiche. Abbiamo visitato un monumento unico, un’occasione eccezionale di arricchimento culturale. Grazie al CAFM che ci ha permesso di conoscere questa antica basilica del I secolo, così meravigliosamente conservata, ma non accessibile al pubblico.”

Barbara ha aggiunto:
“Giornata storica per il CAFM, per l’importanza del sito visitato. Con sempre tanta partecipazione, è un vero successo.”

Anche Cristina ha espresso la sua gratitudine:
“Non ero a conoscenza dell’esistenza della Basilica Sotterranea. Entrare in un luogo rimasto sepolto per quasi duemila anni e scoperto ai nostri tempi è stato grandioso. Grazie ai soci Luciana e Tonino per l’impegno, e alla dottoressa Morretta per averci raccontato questa storia.”

Alessandra ha riassunto così la giornata:
“Ci siamo svegliati con la pioggia ma non ci ha fermati. La voglia di visitare questo sito, scoperto per caso nel 1917 durante un ampliamento ferroviario, era troppo forte. È stato affascinante scoprire un pezzo di Roma nascosta. Grazie!”

Chi ha partecipato porterà con sé il ricordo di un’esperienza speciale. Chi non c’era, potrà unirsi alle prossime attività.

“Il CAFM ha in programma tante altre iniziative culturali e visite guidate per continuare a scoprire insieme le meraviglie del nostro territorio”, assicura il presidente Bornaccioni.

Per informazioni sulle prossime uscite è possibile seguire la pagina Facebook del CAFM o contattare direttamente il presidente al numero 335 364847.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook