Frascati

Frascati – Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo che segna una svolta importante per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e archeologico dei Castelli Romani. L’accordo coinvolge la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini, i Comuni di Frascati e Monte Porzio Catone, e il Centro Congressi Villa Mondragone, con l’obiettivo di rendere il territorio tuscolano sempre più fruibile e conosciuto.

Il punto cardine di questa iniziativa è l’introduzione di un biglietto unico che permetterà ai visitatori di accedere a quattro importanti luoghi di interesse: il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini di Frascati, il Museo del Vino e Villa Mondragone a Monte Porzio Catone. Il biglietto, che avrà un costo di dieci euro, sarà valido per un anno e sarà acquistabile a partire dal mese di aprile nelle biglietterie dei siti coinvolti. I visitatori avranno la possibilità di visitare le strutture anche in giornate diverse, facilitando così la scoperta e la frequentazione del territorio.

Francesca Sbardella, Sindaca di Frascati, ha commentato con entusiasmo la firma dell’accordo: “Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e per la promozione del territorio tuscolano. L’introduzione del biglietto unico non solo facilita l’accesso ai nostri tesori storici e archeologici, ma stimola anche la collaborazione tra i vari enti coinvolti, creando un modello di gestione condivisa che rafforza la nostra identità culturale.”

Massimo Pulcini, Sindaco di Monte Porzio Catone, ha sottolineato come questa collaborazione istituzionale rappresenti un unicum mai sperimentato prima: “Si tratta di una proposta turistico-culturale che consente al grande pubblico di esplorare un mondo meraviglioso fatto di storia, arte, natura e enogastronomia d’eccellenza.”

Nathan Levialdi Ghiron, Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha aggiunto: “Villa Mondragone si arricchisce oggi di una nuova offerta culturale grazie a questo accordo. Si tratta di un passo importante per la fruibilità del nostro patrimonio, che favorirà anche un incremento dell’attrattività agroturistica dei Castelli Romani.”

Il progetto, coordinato dalla Comunità Montana, avrà una durata sperimentale di due anni. Durante questo periodo, gli enti coinvolti lavoreranno insieme per realizzare attività promozionali e servizi aggiuntivi, con l’obiettivo di definire forme stabili di collaborazione in ambito culturale. Serena Gara, Commissaria della Comunità Montana, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di coordinarlo, perché questo progetto rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio. Siamo certi che questa collaborazione tra enti differenti porterà ottimi risultati.”

La Sindaca di Frascati, Francesca Sbardella, ha condiviso anche un post sui social, esprimendo il suo entusiasmo per il progetto: “Siamo particolarmente soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo, che semplifica l’accesso ai nostri tesori storici e archeologici e promuove una fruizione più consapevole del nostro patrimonio. Lavoreremo insieme per rendere questa esperienza sempre più ricca e coinvolgente per i visitatori e per la nostra comunità. Frascati bella, cuore mio!”

Con questa iniziativa, il territorio tuscolano compie un passo significativo verso una gestione integrata del patrimonio culturale e un’esperienza turistica più accessibile e sostenibile. Il biglietto unico è un’opportunità per scoprire le bellezze dei Castelli Romani, contribuendo a rafforzare l’identità culturale e a promuovere il turismo responsabile nella regione.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook