Frascati Guardia di Finanza (1)

Frascati – Un consistente deposito di antichi reperti archeologici è stato scoperto e posto sotto sequestro dal Comando Gruppo Frascati della Guardia di Finanza. A seguito di un avvistamento da parte dei finanzieri di servizio, durante il pattugliamento del territorio, su dei muri perimetrali esterni di una villa, in una zona periferica della cittadina tuscolana, sono stati notati molti reperti archeologici murati sui muri esterni per abbellire il muro di cinta.

Erano visibili a occhio nudo pezzi di antiche mura romane, anfore, capitelli, colonnine e altri resti antichi. Come riferiscono i residenti della zona, sul posto l’altra mattina sono arrivate alcune pattuglie della Finanza, i cui operatori sono usciti diverse ore dopo.

Da quanto risulta, sono stati trovati circa 400 pezzi di interesse storico-archeologico tra i muri perimetrali, il giardino, la cantina e l’interno della grossa villa. In questi casi, come conferma un’archeologa della Soprintendenza ai Beni Culturali, tutti i pezzi vengono posti sotto sequestro per essere analizzati, catalogati e datati dagli esperti archeologi incaricati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Archeologici del Lazio.

La procedura verrà seguita anche in questo caso. In seguito, i reperti vengono portati in musei pubblici, secondo la loro specificità, per essere esposti dopo averne attestato l’originalità, la datazione e l’interesse storico-culturale.

Per il pensionato proprietario della villa, possessore di tutti i 400 reperti vari – un ex imprenditore privato – è scattata la denuncia penale per detenzione di beni culturali e archeologici non censiti e non dichiarati.

Sono in corso ulteriori indagini da parte dei militari della Guardia di Finanza locale per accertare se ci sia anche un giro di vendita clandestina di questi importanti reperti nel mercato nero.

Il materiale consisteva in muri romani – uno dei quali abbelliva anche il giardino – anfore, capitelli, pezzi di muro anche dell’antico Acquedotto Romano (che passava tra la capitale e l’agro romano), colonnine marmoree e molti altri piccoli pezzi esposti dentro e fuori casa, tra marmo, ceramica, muratura romana, mosaici, pavimentazioni e oggetti in argilla e creta, tipici dell’epoca romana e forse anche etrusca.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook