frascati comandante interregionale in visita

Frascati – Questa mattina, il Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, Comandante Interregionale “Podgora”, ha fatto visita ai Carabinieri del Gruppo di Frascati. Ricevuto dal Comandante del Gruppo, Col. Alberto Raucci, ha incontrato una rappresentanza di ufficiali, sottufficiali e Carabinieri della sede e delle Compagnie di Frascati, Tivoli, Velletri, Castel Gandolfo, Pomezia, Anzio, Palestrina, Colleferro e Subiaco, tra cui alcuni militari distintisi in attività di servizio negli ultimi giorni.

Tra loro, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati che, lo scorso 27 gennaio, hanno partecipato all’esecuzione di 32 misure cautelari, i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Vergata che, avvisati da un cittadino, sono usciti e hanno tratto in arresto un rapinatore, della Stazione di Marcellina che hanno assicurato alla giustizia due soggetti autori di una truffa ai danni di anziani, di Anzio che hanno inseguito e arrestato in flagranza di reato un 22enne che aveva appena commesso due rapine a mano armata in altrettanti esercizi commerciali e della Stazione di Tor Bella Monaca che hanno, invece, fermato un 25 enne autore di una tentata rapina e 3 scippi sulla Metro C di Roma. Tutti esempi del quotidiano silenzioso operare degli uomini dell’Arma al servizio delle comunità.

Durante l’incontro, il Generale Iacobelli ha espresso gratitudine per l’impegno, il coraggio e il lavoro appassionato dei Carabinieri del Gruppo di Frascati, per il lavoro svolto a tutela della popolazione e, in particolare, delle vittime vulnerabili, anche in territori dove sono, spesso, l’unica forza di polizia presente. In tali diversi contesti, mutevoli nel tempo, fondamentale risulta essere la “capacità adattiva” dei Carabinieri delle Stazioni, veri e propri “avamposti dello Stato, presidi di legalità, punti di ascolto e accoglienza”.

“L’efficienza e la serenità consentono di compiere azioni giuste – queste le parole del Generale che ha ringraziato i Carabinieri per il loro – operare in silenzio, fra tradizione e rinnovamento, proseguendo e migliorando l’opera di chi li ha preceduti, ferma restando la necessaria capacità di guardare in prospettiva”.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook