Frascati

Frascati – Riceviamo da FORZA ITALIA – LEGA – UDC – IO AMO FRASCATI e diffondiamo il seguente comunicato stampa

La notizia dell’accoltellamento di un giovane nella nostra città è difficile da commentare, ma non può passare sotto silenzio.

Senza cedere ad allarmismi o strumentalizzazioni, riteniamo doveroso aprire una riflessione politica chiara e responsabile.

Un fatto del genere non doveva accadere, e ci si deve interrogare su una domanda fondamentale: è stato fatto tutto il possibile per evitarlo?

I fine settimana a Frascati necessitano ormai di maggiori controlli e di una presenza più visibile delle forze dell’ordine, anche alla luce di altri episodi recenti, come risse e discussioni accese tra gruppi di giovani.

Un ulteriore elemento da non sottovalutare riguarda la situazione serale del centro storico: le strade, liberate dalle auto nelle ore notturne, diventano spesso luoghi di aggregazione incontrollata per decine di giovani.

Uno spazio urbano che, in assenza di adeguata vigilanza, può facilmente trasformarsi in teatro di disordini, episodi di degrado o atti di violenza.

Anche questo fenomeno merita un’attenzione specifica e misure concrete.

A tutto ciò si aggiunge un fattore strutturale ormai evidente: la grave carenza di organico delle forze dell’ordine presenti sul territorio.

Una difficoltà che incide direttamente sulla capacità di prevenzione e controllo, soprattutto in una città come Frascati, territorialmente vasta e complessa, con un centro storico molto frequentato e numerose frazioni.

Proprio per questo, il nostro ringraziamento va alle forze di polizia che nonostante le limitazioni numeriche continuano a garantire, con professionalità e dedizione, la propria presenza e il proprio impegno quotidiano.

Tuttavia, non si può ignorare che Frascati, da sempre considerata un’isola felice, stia mostrando segnali preoccupanti di trasformazione, assumendo progressivamente le criticità tipiche delle periferie romane.

Una tendenza che va interrotta con interventi urgenti e mirati, a partire proprio dal tema della sicurezza urbana.

Già in passato avevamo proposto l’introduzione di “steward della sicurezza”, da impiegare in coordinamento con le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale), per prevenire e scoraggiare comportamenti violenti e garantire una presenza attiva e rassicurante nelle zone più esposte.

Non si può sottovalutare quanto accaduto.

L’episodio di violenza ha un impatto diretto sulla percezione della sicurezza da parte dei cittadini, e questo rappresenta un problema reale, concreto e urgente.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook